Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Silenzio per le vittime del Covid davanti alla targa inaugurata da Mattarella

La giornata di ricordo è stata celebrata in tutta Italia, anche con iniziative che hanno visto la presenza delle massime autorità della Nazione

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

18 Marzo 2024 - 18:47

Silenzio per le vittime del Covid davanti alla targa di Mattarella

CREMONA - In occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus, istituita dal Parlamento per conservare e rinnovare la memoria di tutte le persone decedute a causa della pandemia da Covid-19, oggi pomeriggio, a partire dalle 17.30, presente il sindaco, Gianluca Galimberti, si è tenuta una cerimonia, con un minuto di raccoglimento sotto i portici di palazzo comunale, in prossimità della targa scoperta in occasione della vista a Cremona del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, avvenuta il 3 giugno 2021.

La targa inaugurata da Sergio Mattarella nel 2021


La targa reca la seguente dicitura: ‘In memoria dei cittadini e delle cittadine cremonesi morti per il Covid-19, del coraggio delle loro famiglie, della cura degli operatori sanitari, del lavoro di tanti per affrontare insieme la pandemia. Per non dimenticare la passione affinché la Comunità sia più forte e, dopo tanto dolore, possa costruire nuove strade di futuro’. Nel frattempo - come è stato spiegato tramite una nota diramata nella tarda mattinata dagli uffici comunali - le bandiere sulla facciata di palazzo comunale sono state esposte a mezz’asta, così come in tutti gli edifici pubblici.

La visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 2021


Nella mattinata di oggi, con una breve nota, è intervenuto, in occasione di questa ricorrenza, il consigliere regionale dem, Matteo Piloni: «Quattro anni fa la Lombardia veniva investita dalla piena del Coronavirus. Oggi, 18 marzo, nella giornata nazionale per le vittime del Covid, ricordiamo chi ci è stato strappato dal virus. Ma ricordiamo anche l’incredibile coraggio del personale sanitario, delle forze dell’ordine, dei sindaci e dell’associazionismo, nell’affrontare una situazione senza precedenti. E lo faccio con la foto del presidente Mattarella quando venne a Cremona tre anni fa per portare il conforto di tutta l'Italia alla nostra terra e alla nostra gente. I primi, insieme a Codogno, ad essere travolti dal Covid in tutta la sua drammaticità. Io non dimentico. Non dimentichiamo mai».


La giornata di ricordo è stata celebrata in tutta Italia, anche con iniziative che hanno visto la presenza delle massime autorità della Nazione. Come ricordato da più parti, la data di ieri è stata scelta perché il 18 marzo di quattro anni fa vennero scattate le foto, tragiche e toccanti, dei mezzi militari che attraversavano le strade di Bergamo con a bordo le salme di decine tra le prime vittime della pandemia, che proprio nelle province lombarde di Bergamo, Cremona, Lodi e Brescia ha causato un numero molto elevato di contagi e di decessi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400