L'ANALISI
18 Marzo 2024 - 10:05
CREMONA - Il benessere psicologico è un elemento fondamentale per la qualità della vita di ogni individuo. In un'epoca caratterizzata da stress, ansia e fragilità psicologica, il supporto psicologico diventa un bisogno fondamentale. Con questo in mente, il governo italiano ha introdotto una nuova misura di sostegno: il Bonus Psicologo 2024. Ma come funziona e come si può richiedere?
IL BONUS PSICOLOGO: COS'È E A CHI È DESTINATO
La misura del Bonus Psicologo è stata introdotta con il decreto Milleproroghe 2022 (Legge 15/22), con l'obiettivo di fornire assistenza psicologica ai cittadini che hanno vissuto uno stato di depressione, ansia e stress durante la pandemia e la correlata crisi economica. La Legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) ha poi reso strutturale questo contributo, innalzando l'importo massimo a 1.500 euro per persona e prevedendo un limite complessivo di 5 milioni di euro per l'anno 2023 e di 8 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2024.
COME FARE DOMANDA
La domanda per accedere al beneficio può essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio 'Contributo sessioni psicoterapia' attraverso il portale web dell'INPS o tramite il Contact Center Integrato. Nello specifico, per la richiesta online, il cittadino può accedere al sito dell’istituto www.inps.it tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di Identità Elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Per quanto riguarda il Contact Center Integrato, è possibile contattare il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
L'IMPORTO DEL CONTRIBUTO
L'importo del contributo varia in base all'ISEE del richiedente. Con un ISEE inferiore a 15.000 euro, il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell'importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario. Se l'ISEE è compreso tra 15.000 e 30.000 euro, l'importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell'importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario. Infine, se l'ISEE è superiore a 30.000 euro e non superiore a 50.000 euro, l'importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell'importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.
LA GRADUATORIA E L’EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Al termine del periodo per la presentazione delle domande, saranno stilate le graduatorie per l'assegnazione del beneficio, tenendo conto del valore ISEE più basso e, a parità di valore ISEE, dell'ordine cronologico di presentazione delle domande. Il completamento della definizione delle graduatorie sarà comunicato con un messaggio pubblicato sul sito dell'INPS.
IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande per il Bonus Psicologo 2024 possono essere presentate dal 18 marzo fino al 31 maggio 2024. L'importanza della salute mentale è indiscutibile e il Bonus Psicologo rappresenta un passo avanti significativo in termini di riconoscimento e sostegno.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris