Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. IL BILANCIO DEL MALTEMPO

La pioggia 'chiude' alcune zone del cimitero

Intervento del Comune per ripristinare gli accessi, ma fango e acqua rendono ancora off limits diverse aree

Giulio Solzi Gaboardi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

02 Marzo 2024 - 05:30

La pioggia 'chiude' alcune zone del cimitero

CREMONA - «Si avvisa che gli androni a celle sono chiusi ai visitatori». Recita così un piccolo foglietto plastificato apposto sul cancello del cimitero di Cremona. Con una nota, solo mercoledì, infatti, erano state segnalate dal Comune le chiusure, causate dalla pioggia, di alcune aree del cimitero: gli accessi alla chiesa centrale, al sotterraneo del quinto androne a celle, al sotterraneo dell’ottavo androne a celle, il corridoio seminterrato del chiostro del Gruppo B, la scala del chiostro Gruppo A dal piano terra al seminterrato.

Con la promessa che nei giorni seguenti sarebbero stati adottati provvedimenti utili per rendere pienamente agibili tutte queste aree. Una promessa mantenuta per metà. La pioggia torrenziale ancora bagna Cremona e, come spesso accade, in città tutto sembra andare in tilt. Se, infatti, alcune aree tra quelle precedentemente chiuse sono state riaperte — come i sotterranei degli androni centrali, ulteriori zone sono state perimetrate e chiuse al pubblico: gli androni a celle sesto, settimo, ottavo e nono, particolarmente esposti alla pioggia e quindi scivolosi e pericolosi, nonché il passaggio tra il settimo e l’ottavo androne a celle, dove il terreno fangoso è diventato completamente impraticabile.

«Accade spesso che queste strutture debbano essere chiuse per la pioggia: quando piove c’è infiltrazione d’acqua, soprattutto negli androni seminterrati, ma quello è un problema strutturale», commenta il direttore generale di Aem, Marco Pagliarini, il quale però specifica che l’intervento non è di stretta competenza di Aem, che aiuta invece il Comune a togliere l’acqua. In effetti, l’intervento in questo senso è stato piuttosto puntuale.

Alle 12 di ieri si vedevano chiaramente i primi interventi per rendere più facilmente praticabili le superfici marmoree delle strutture cimiteriali. Con un po’ di attenzione, scale e superfici si possono effettivamente attraversare quasi tutte. Restano alcune zone chiuse, tra cui gli androni a celle. In realtà, dell’androne ottavo resta inaccessibile solo il sotterraneo perché, benché parzialmente perimetrato con il nastro bianco e rosso, un accesso all’androne resta utilizzabile, e potrebbe quindi essere comunque usato dai visitatori per accedervi.

Così come anche la chiesa centrale è aperta, benché parzialmente ancora allagata, con il classico cartello giallo del pavimento bagnato (e molto scivoloso), mentre la parte esterna a cui si accede tramite la monumentale scalinata marmorea è chiusa, ma solo in cima. L’ultimo problema è il terreno, dappertutto quasi completamente allagato e fangoso, ma questo aspetto è da considerarsi del tutto fisiologico data la conformazione del terreno e delle stradine del cimitero. Insomma, un intervento riuscito a metà, per ora.

LE STRADE

Con le piogge di questi giorni si approfondiscono le buche nelle strade. Fioccano le segnalazioni e, tra lamentele sui social e polemica politica, non c’è pace per gli automobilisti. Cartelli di pericolo sono stati posizionati nelle vie Tavernazze, Busada, Casalmaggiore, S. Rocco, Castelleone, Milano, Costone di sotto, Sesto, Bergamo e tangenziale (via Nazario Sauro).

Il Comune fa sapere che «i tecnici comunali e di Aem sono al lavoro per predisporre sia l’anticipo degli interventi di asfaltatura già previsti, sia l’implementazione di altri tratti da asfaltare, oltre a quelli già programmati. Le vie che si aggiungeranno sono le seguenti: Castelleone, Sesto, San Rocco, Casalmaggiore, Milano e tangenziale (nel tratto tra via Nazario Sauro e la rotatoria con via Persico). I lavori inizieranno tra fine marzo e inizio aprile. Gli addetti di Aem Cremona stanno lavorando in stretta sinergia con quelli del Comune e con la polizia locale. In particolare provvedono a posare asfalto a freddo nelle situazioni più difficili».

STRADA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400