Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL TERRITORIO

Agriturismi esclusi dai fondi ministeriali per l’agroalimentare

Il click-day è previsto per il primo marzo, occorre correggere subito questa anomalia

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Febbraio 2024 - 17:59

Agriturismi esclusi dai fondi ministeriali per l’agroalimentare

MILANO - Grande rammarico per l’esclusione degli agriturismi dai fondi ministeriali destinati alle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano. Un’amara sorpresa, contenuta nel decreto del 24 gennaio scorso in attuazione del DM 4 luglio 2022 - criteri e modalità di utilizzazione del “Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”. Il bando prevede uno stanziamento complessivo di 76 milioni di euro e ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano. Il click day è previsto per il 1° marzo e, se non si corregge subito questa anomalia, le aziende agrituristiche, prime custodi della qualità e della tradizione enogastronomica dei territori rurali, saranno inspiegabilmente tagliate fuori.   

“Si tratta di un’anomalia grave ed inaccettabile, che tra l’altro accentua il malcontento in un periodo già segnato da accese proteste”, dicono Giovanni Ruggeri Marco Nicolini, vice presidenti della Federazione Regionale di Prodotto Agriturismo di Confagricoltura Lombardia, con riferimento al bando che aprirà venerdì 1° marzo. “È inconcepibile che quel provvedimento non veda coinvolte le aziende agrituristiche, impegnate ogni giorno nella somministrazione di alimenti autoprodotti e tipici, realtà in prima linea nella diversificazione che presidiano il territorio d’origine di prodotti famosi in tutto il mondo, custodendo qualità e storia e concorrendo a diffondere la cultura del cibo e del vino made in Italy”. Il decreto limita infatti gli incentivi ai codici Ateco che riguardano le sole imprese di ristorazione (oltre a quelle impegnate nella produzione di pasticceria fresca, alle gelaterie ed alle pasticcerie), escludendo quindi le imprese di ristorazione connesse alle aziende agricole.

“Ancora una volta – proseguono Ruggeri e Nicolini – i soldi stanziati per l’agricoltura vanno solo nelle tasche di industriali e ristoratori, ‘tagliando fuori’ proprio quanti dell’agricoltura sono a pieno titolo i principali rappresentanti ed interpreti. Il ‘click day’ è previsto per il 1° marzo. Bisogna quindi correggere subito questa anomalia, inserendo tra i soggetti beneficiari del bando anche le attività di ristorazione connesse alle aziende agricole, forti di un significativo potere di attrazione e promozione soprattutto nelle aree rurali, oggi meta sempre più ambita da parte dei turisti stranieri”.

Confagricoltura ha già rappresentato più volte questo problema agli uffici ministeriali, ritenendo l’esclusione “ingiustificata e non in linea con le previsioni di legge (che non danno indicazioni in merito alla selettività dei soggetti beneficiari del provvedimento)”. Si richiede pertanto un’estensione della previsione di accesso agli incentivi, che rivestono interesse anche per le aziende agricole che praticano la ristorazione connessa alle attività di coltivazione e/o allevamento.

Tutto questo anche in relazione agli obiettivi della legge del dicembre 2021, che ha destinato il fondo al sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano; motivo per il quale risulta difficile ipotizzare l’esclusione di luoghi della ristorazione fortemente connessi con le produzioni Dop, Igp, Sqnpi, Sqnz e biologiche; luoghi divenuti un punto di riferimento dell’enogastronomia italiana e del turismo collegato. Va inoltre sottolineato che le aziende agrituristiche, in base alle diverse leggi regionali, devono utilizzare nella ristorazione quasi solo prodotti propri o del territorio. Un provvedimento similare del 2020 non aveva escluso gli agriturismi;ora, invece, oltre al danno potrebbe arrivare la beffa, con fondi Masaf che vanno a finanziare anche strutture di ristorazione poco collegate con gli obiettivi generali della misura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400