L'ANALISI
23 Febbraio 2024 - 05:10
CASALMAGGIORE - I nuovi parcometri installati in piazza Garibaldi e nelle vie vicine saranno attivi ufficialmente dalle 8,30 di oggi, tutti i giorni fino alle 13 e dalle 15 alle 19, esclusi i festivi. Per migliorare l'accessibilità e la facilità d'uso, i nuovi dispositivi collocati nel centro cittadino offrono un'esperienza utente semplificata rispetto ai modelli precedenti, che avevano generato qualche perplessità iniziale per quanto riguardava la loro comprensione e utilizzo. Una evoluzione che punta a combinare tecnologia avanzata e praticità d'uso per rispondere meglio alle esigenze degli utenti.
«L'installazione – dice il sindaco Filippo Bongiovanni – è terminata mercoledì 21, i 9 nuovi parcometri sono stati montati e sono in prova, tutto pare stia funzionando correttamente». Il primo cittadino ricorda come l’affidamento dei dispositivi sia stato assegnato alla ditta Semafori Controlli Automatizzazione Elettrica (S.C.A.E. spa), con sede a Segrate (Milano). «La durata del nuovo contratto di noleggio parcometri – precisa Bongiovanni – è di 36 mesi, fino al 28 febbraio 2027, ad un importo di 89.304 euro, comprensivi di posa, servizi web in cloud, materiali di consumo, manutenzione ordinaria e ricambi. Le tariffe non sono cambiate rispetto al precedente contratto. La sosta costa 2 euro per 2 ore, 0,70 per un'ora. Sosta minima 20 centesimi per 18 minuti».
I nuovi parcometri accettano i tagli delle monete da 5,10, 20, 50 centesimi, 1 e 2 euro, che è la cifra massima inseribile. «Sono parcometri più semplici dei precedenti - sottolinea il sindaco -. Prima vanno messe le monete che ti mostrano l'orario fino a cui puoi sostare, poi basta schiacciare un pulsante ed esce il biglietto. In alternativa si può pagare con carta di credito o bancomat seguendo le istruzioni apposte sul parcometro, dove si può scegliere la durata della sosta oppure con le app Easypark e MyCicero, in questo caso il rapporto contrattuale dell'utente è diretto con i fornitori delle app».
I vecchi parcometri erano stati rimossi giovedì della scorsa settimana. Fino all’installazione dei nuovi apparecchi su tutte le righe blu il parcheggio è stato gratuito. È quindi subentrata la fase di prova, con le colonnine in funzione ma la garanzia che non sarebbero stati effettuati controlli dalla Polizia locale, che da stamattina invece potrà effettuare le verifiche. I parcometri dismessi erano entrati in funzione sabato 6 marzo 2021. Nei giorni precedenti alla loro entrata in funzione erano stati identificati tre luoghi di strisce blu in più, in via Brofferio, via Porzio e via Saffi. Allo stesso modo, erano stati tolti alcuni posti auto a pagamento in via Cairoli. Ora, altra svolta.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris