Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PANDINO

In via Quasimodo l’asfalto è un colabrodo

Allarme dei residenti, l’assessore Vanazzi: «Rifacimento in programma per la primavera»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

21 Febbraio 2024 - 18:45

In via Quasimodo l’asfalto è un colabrodo

PANDINO - Sono dei veri e propri crateri quelli di via Quasimodo, una delle strade più disastrate del paese. L’inverno, seppur non particolarmente rigido e senza neve, ha messo ko un’arteria che già presentava evidenti segni di usura. Da anni le buche venivano rattoppate dagli operai incaricati dal Comune per la manutenzione ordinaria. Nell’ultimo mese, però, anche per via delle piogge di metà febbraio, sono saltati molti rappezzi e si sono formate delle voragini. Un vero pericolo per gli pneumatici e le sospensioni dei veicoli.

Da non dimenticare che questa strada a senso unico è percorsa ogni giorno da migliaia di veicoli. Rappresenta infatti quasi un percorso obbligatorio – l’alternativa utilizzare via Torchiera – per chi dalla zona nord ovest del paese vuole raggiungere via Milano, principale asse viabilistico per raggiungere la Bergamina e da qui dirigersi verso la Paullese raddoppiata, la frazione di Nosadello oppure a nord verso Agnadello e la Bassa bergamasca.

Non c’è solo via Quasimodo in pessime condizioni, buche profonde sono presenti anche in altre strade del paese, da quelle principali alle secondarie. «Il rifacimento del manto bituminoso di via Quasimodo è stato inserito nel crono programma degli interventi di manutenzione che saranno realizzati in primavera – garantisce l’assessore ai Lavori pubblici Francesco Vanazzi –: una serie di cantieri per il rifacimento dell’asfalto dei tratti più ammalorati che definiremo nei dettagli nei prossimi giorni».

La spesa potrebbe essere non di poco conto, tenendo presente che i prezzi del bitume negli ultimi due anni sono saliti alle stelle. I costi medi di fresatura di tre-cinque centimetri di tappetino e di posa del nuovo asfalto, si aggirano intorno ai 14 euro al metro quadrato, il che significa che per una via interna al paese, la cui carreggiata all’incirca 5 o 6 metri, si spendono 70-84 euro per ogni metro. Sulle strade principali, che hanno un’ampiezza maggiore, anche di sette metri, si sfiorano i 100 euro. Insomma, per un chilometro lineare di nuovo asfalto la cifra può arrivare a 100mila euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400