L'ANALISI
03 Febbraio 2024 - 18:19
Il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Cremona
CREMONA - Cos’è il monossido di carbonio? Dove si trova? Come proteggersi da un’intossicazione? Sono alcune delle domande alle quali Enea Antoniazzi, direttore della Struttura Complessa di Igiene Sanità Pubblica Salute - Ambiente dell’Ats Val Padana, ha risposto per realizzare una campagna informativa promossa sui canali Instagram e Facebook di Ats Val Padana; sono disponibili sul sito di Ats
Secondo il Ministero della Salute, in Italia circa l’80% dei casi di avvelenamento rilevati dai Pronto soccorso sono avvenuti all’interno delle mura domestiche. Si tratta di una percentuale estremamente elevata. Per tale motivo Ats Val Padana ha pensato di fornire ai cittadini un vademecum utile ed efficace, diffondendo le principali informazioni salvavita attraverso social e web in un periodo, come quello invernale, dove si verifica la maggior numero di casi di intossicazione o di decessi.
Il monossido di carbonio o CO è un gas tossico infiammabile, incolore, inodore, insapore e non irritante che, se respirato, può portare a gravi conseguenze, fino alla morte.
I primi sintomi di intossicazione sono mal di testa, vertigini, debolezza, nausea, vomito, dolori al petto e stato confusionale.
Il monossido di carbonio si trova nei fumi di combustione prodotti da bracieri, stufe, fornelli, caldaie, boiler, camini aperti e nei gas di scarico degli autoveicoli. Il monossido di carbonio è prodotto da queste fonti in particolare quando non è presente aria sufficiente a garantire una completa combustione ed è pericoloso se si concentra negli ambienti chiusi.
Non usare mai dentro casa bracieri, griglie a carbone, barbecue, fornelli a gas senza cappa collegata con l’esterno. Non usare mai un braciere o un fornello a gas per riscaldare la casa. Non usare mai generatori o qualsiasi apparecchio a gas o altro combustibile, compresi gli spiedi per la cottura di cacciagione all’interno di scantinati, garage o altri spazi chiusi. Non lasciare mai un veicolo a motore acceso all’interno di uno spazio completamente o parzialmente chiuso, come un garage. Non usare mai generatori, macchine per lavaggio a pressione o qualsiasi altro apparecchio funzionante a gas, benzina o a gasolio all’interno di scantinati, garage o altri spazi chiusi.
Far installare l’apparecchiatura da personale abilitato. Richiedere e conservare il certificato di conformità dell’apparecchiatura. Far verificare l’abitabilità dei locali. Far controllare periodicamente la caldaia, la stufa, lo scaldabagno. Provvedere alla pulizia delle canne fumarie dei camini. Far effettuare la revisione e la manutenzione degli apparecchi da personale abilitato.
In caso di sospetta intossicazione o se si ha mal di testa, nausea, vomito o ci si sente stanchi e confusi, chiamare subito il 112.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris