Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Croce Rossa, un anno da record

Nel 2023 tutti i numeri in crescita, compreso il lusinghiero bilancio economico. Dopo 15 anni il presidente Berardi lascia con il fiore all’occhiello della nuova sede

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

28 Gennaio 2024 - 05:10

Croce Rossa, un anno da record

CASALMAGGIORE - Forte di numeri tutti in crescita, il Comitato locale della Croce Rossa Italiana si prepara a un cambiamento importante nel 2024. I soci quest’anno saranno infatti chiamati a votare per il rinnovo del direttivo e la novità, ormai certa, sarà il cambio del presidente. Rino Berardi, infatti, dopo 15 anni al vertice del Comitato CRI, con due mandati da presidente e il periodo da commissario, passerà la mano. Intanto, dopo tre lustri consecutivi, la CRI di Casalmaggiore ha chiuso con il bilancio in attivo.

NUMERI IN CRESCITA

Il 2023 ha fatto segnare numeri tutti in crescita, non solo dal punto di vista economico, ma anche in termini di coinvolgimento, attività e servizi, con la definizione di strategie e obbiettivi in proiezione verso il 2030. Tutto frutto di un lavoro portato avanti dagli attuali dirigenti, cui si deve la creazione delle condizioni per la privatizzazione dell’ente nel 2014, il passaggio a onlus, organizzazione di volontariato e l’adesione alle regole del terzi settore.

L'EVOLUZIONE

Fiore all’occhiello della presidenza Berardi è stata senz’altro la creazione della nuova, modernissima sede lungo la strada statale Asolana: una trasformazione colossale rispetto alla precedente sede all’interno della casa di riposo Conte Busi. A questa sono da affiancare l’arrivo dei giovani, la digitalizzazione completa di tutte le procedure, l’apertura dei poliambulatori con il servizio prelievi, il servizio ambulatoriale infermieristico. Tante iniziative che hanno dato un forte impulso alla Croce Rossa. Prima della scadenza dell’attuale direttivo, è previsto anche l’arrivo a Casalmaggiore, per un saluto, del presidente nazionale della Croce Rossa, Rosario Valastro. Un’altra novità da sottolineare è la importante collaborazione avviata con la Cremona Soccorso di Vescovato nelle attività dei trasporti.

LA FORMAZIONE

Un settore fondamentale del Comitato locale di Casalmaggiore è la formazione. Gli istruttori sono 17. Alcuni giorni fa si è concluso il 18esimo corso di certificazione per il trasporto sanitario in ambulanza. Quindici i volontari certificati che ora stanno seguendo le lezioni per la certificazione Areu, per i trasporti in emergenza urgenza. Con gli ultimi 15 certificati, 96 sono i volontari della Croce Rossa abilitati a prestare il proprio servizio in ambulanza. Intanto, la Croce Rossa ha acquisito una nuova autoambulanza e una ulteriore nuova è in arrivo. Nel primo semestre dell’anno verranno sostituite anche due autovetture. Insomma, una realtà molto articolata, considerata come un punto di riferimento per un territorio molto ampio e presa ad esempio da tante altre realtà italiane della Croce Rossa. Sicuramente un vanto per la comunità di Casalmaggiore e per il territorio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400