L'ANALISI
21 Gennaio 2024 - 19:36
Il tavolo della presidenza
CASALMAGGIORE Per i prossimi quattro anni sarà ancora Vincenzo De Salvo il capogruppo degli Alpini di Casalmaggiore. Lo ha deciso l’assemblea delle penne nere, riunita nella sede posta all’interno della Casa del Mutilato, che ha eletto anche gli altri sei componenti del direttivo: Devis Guerini, Fausto Cirelli, Diego Lupi, Francesco Manfredi, Fabrizio Riccardi, Ernestino Aroldi. L’assemblea si è svolta alla presenza del presidente della sezione di Cremona Mantova dell’Associazione Nazionale Alpini, Riccardo Panada, e del consigliere sezionale Piero Di Ciero. Panada ha spiegato che in genere il mandato del direttivo dura tre anni “ma in questo caso c’è una deroga perché nel 2027 la festa sezionale si terrà proprio a Casalmaggiore ed è giusto che i consiglieri e il capogruppo che organizzeranno d’ora in poi quell’evento lo portino al compimento”. La festa, ha ricordato De Salvo, “coinciderà con la celebrazione dei 90 anni del nostro gruppo”. La festa sezionale si era tenuta a Casalmaggiore già nel 2004 e nel 2012.
Un gruppo in crescita, come ha ricordato il capogruppo presentando la sua relazione morale: “Al 31 dicembre 2023 i soci Alpini sono 42, gli aggregati 19 e gli amici 2, per un totale di 63 unità. Nel 2023 sono 7 gli iscritti che non hanno rinnovato, 4 di questi sono purtroppo andati avanti. In compenso abbiamo acquisito 4 Alpini e 6 aggregati, per un totale di 10 nuovi associati. Si registra pertanto un piccolo incremento che, visto il gruppo periodo che stiamo attraversando, è però significativo”. De Salvo ha aperto l’assemblea con il saluto alla Bandiera e al gagliardetto, “simboli che ci rispecchiano in pieno, poiché rappresentano la nostra Patria e la nostra associazione. La Patria è rappresentata da un insieme di valori di libertà e democrazia nei quali i nostri padri hanno fortemente creduto e per i quali hanno combattuto, per questo la nostra associazione è composta da persone che, orgogliosamente tengono vivo il ricordo di questi sacrifici operando per aiutare il prossimo”. Il capogruppo ha ringraziato il presidente sezionale, “sempre presente e pronto a darmi consigli nella gestione del gruppo”, e il consiglio direttivo dimissionario, i consiglieri e il segretario che “mi hanno assistito nella guida del gruppo che in questi anni è cresciuto in numero di iscritti”. L’assemblea ha approvato all’unanimità la relazione morale, la relazione finanziaria consuntiva per il 2023 - con i conti in attivo - e il bilancio di previsione 2024, con la successiva discussione.
Al termine, Panada ha sottolineato che quello di Casalmaggiore “è uno dei gruppi forse più attivi di tutta la sezione, in cui abbiamo 14 gruppi. Il capogruppo De Salvo è super attivo. Abbiamo visto che il gruppo va alla grande e sta aggregando persone che erano un po’ lontane dal sentire alpino ed è molto importante perché l'alpinità che abbiamo dentro deve cominciare a rivolgersi anche ai giovani, con i nostri campi scuola, con tutte le iniziative che vengono fatte nelle scuole sia qui che a Crema che a Cremona e quindi questo è il nostro filo portante: cercare di trasmettere i valori degli Alpini a tutti i ragazzi, perché devono sapere cosa ha fatto qualunque militare in guerra ma più che altro cosa sono gli Alpini ancora. La popolazione lo sa perché lo riscontriamo nei nostri interventi come Protezione civile a livello nazionale ma i ragazzi con cui io mi sono confrontato cominciano a entrare in questa in questa mentalità”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris