L'ANALISI
21 Gennaio 2024 - 18:29
CREMA - I canti popolari della tradizione contadina hanno fatti tappa oggi in piazza Duomo grazie all’associazione Pagine di storia che ha portato la Merla in città. La storia contadina, tabarri e sciarponi, oltre ai canti che accompagnavano il duro lavoro dei campi tra l’ottocento e il Novecento. Non è mancato nulla oggi pomeriggio per celebrare i tre giorni di fine gennaio. Due gruppi di voci hanno animato l’iniziativa proponendo anche scenette e motteggi. Gli artisti pianeneghesi ‘Chèi da la pulenta’, guidati dal maestro Luca Galbignani e il ‘Coro armonia’ con le voci di Credera, Rovereto e Moscazzano.
C’è stato spazio anche per le poesie, per i racconti legati appunto alla Merla e per altri momenti di intrattenimento in chiave storico divulgativa e culturale. Un pomeriggio che non ha mancato di attirare l’attenzione di molti dei passanti che si trovavano in centro approfittando della bella giornata di sole seppur con temperature piuttosto rigide. Una manifestazione che ha avuto il pieno sostegno del Comune e di diversi appassionati. L’iniziativa ha tenuto fede agli obiettivi dichiarati dall’associazione culturale Pagine di storia che si prefigge di favorire la riscoperta delle tradizioni del territorio e non mancherà in futuro di proporre nuove iniziative legate al passato, ma proiettate anche nel futuro.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris