Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

DEMOGRAFIA NEL CASALASCO

Residenti in crescita: «La terra del piccolo è bello»

Il sociologo Ferrari: i servizi e la qualità della vita spingono a trasferirsi in zona. A Gussola boom nelle culle dove i neonati sono stati 27. Piadena e Torre poli attrattivi

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

21 Gennaio 2024 - 05:10

Residenti in crescita: «La terra del piccolo è bello»

GUSSOLA - Un po’ in tutto il territorio Oglio Po, sia nella parte cremonese che mantovana, i residenti stanno crescendo di numero. Vedi Gussola, il centro più vivace sotto questo profilo, ma anche Piadena Drizzona e Torre de’ Picenardi. Un fenomeno che secondo il sociologo Mauro Ferrari si può leggere sotto vari profili e che ha diverse motivazioni: «Il primo indicatore è la disponibilità di servizi, con la facilità nei collegamenti. Poi c’è un altro aspetto importante da considerare, come la diversa qualità di vita rispetto ai centri più grandi. Molti cercano relazioni più ‘calde’ e nei piccoli centri le possono trovare, rispetto a città come i capoluoghi di provincia a noi più vicini, come Cremona, Mantova, Parma e Brescia».

ferrari

Mauro Ferrari

Secondo Ferrari sono poi «da non trascurare i flussi determinati dai ricongiungimenti familiari degli stranieri. Da considerare c’è poi il minore costo e la notevole disponibilità delle case. I centri storici, in particolare, hanno vari spazi vuoti. E, non ultimo – riflette il sociologo —, c’è secondo me da valutare il fatto che al giorno d’oggi si può in alcuni casi lavorare a distanza. Il fenomeno è iniziato con la pandemia e poi si è consolidato».

gussola


Venendo ai dati di Gussola, si registrano ventisei nuovi nati e 115 nuovi residenti. Gussola insomma cresce ancora: il saldo demografico del comune casalasco nel 2023, per il terzo anno consecutivo, segna un dato positivo. Al 31 dicembre dello scorso anno gli abitanti erano 2681, 27 in più dell’anno precedente. «Le politiche introdotte in questi anni dall’amministrazione stanno dando i loro frutti», commenta il sindaco Stefano Belli Franzini. Il dato importante per il 2023 sono i 26 nati e i ben 115 nuovi residenti. «Questo saldo positivo va a colmare il dato che nel 2023 ha segnato ben 33 decessi contro i 35 dell’anno precedente. Il risultato del trend lo leggiamo con positività: negli ultimi anni come amministrazione abbiamo scelto di investire risorse importanti in servizi, investimenti in edilizia scolastica e impiantistica sportiva, e soprattutto con il supporto alle famiglie con incentivi importanti». 

PIADENA E TORRE POLI ATTRATTIVI

poli

piadena

Abitanti in aumento anche a Piadena Drizzona e a Torre de’ Picenardi. Nel primo caso sono passati da 4014 del 2022 ai 4031 del 2023, con un aumento di 17 unità, Negativo però il saldo tra nati (23) e morti (57). L’incremento della popolazione ha suscitato la soddisfazione del sindaco Matteo Priori: «Mi sembra evidente che Piadena Drizzona continui ad essere un paese attrattivo, per il suo tessuto economico, per la presenza di tutti i servizi ma anche per la facilità delle comunicazioni – commenta il primo cittadino –. Sappiamo tutti quanto Piadena Drizzona sia in una posizione strategica, perché qui si incrociano due strade statali come la 10 Padana inferiore e la 343 Asolana e anche due linee ferroviarie come la Mantova-Cremona-Codogno e la Brescia-Parma. A proposito di ferrovia, l’avvio dei lavori per il raddoppio della Piadena-Mantova, e in prospettiva della Piadena-Codogno, ha già suscitato un grande interesse da parte del mondo imprenditoriale. Il Piano di Governo del Territorio in via di adozione, che unirà in un unico strumento urbanistico i due attualmente in vigore di Piadena e di Drizzona, tiene conto di questo andamento, con prove e dati alla mano».

Secondo Priori comunque è necessario ampliare gli sforzi per la elettrificazione della Brescia-Parma: «Ho già parlato con il sindaco di Calvisano e preso contatti con il responsabile della commissione Infrastrutture in Regione – spiega il sindaco –. È indispensabile una sensibilizzazione su questo tema. La elettrificazione completa della Brescia-Parma porterebbe vantaggi a tutti. Pensiamo anche ai collegamenti facilitati con l’aeroporto di Montichiari».

A Torre, sottolinea il sindaco Mario Bazzani, «continua l’andamento positivo del numero dei residenti. Rispetto allo scorso anno l’aumento è di 21 unità e, inoltre, in questi primi giorni del 2024, sono già state presentate 10 nuove richieste di residenza». Il motivo è da ricercare nella presenza dei servizi essenziali, nella facilità delle vie di comunicazione e a una certa vivacità economica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400