L'ANALISI
13 Gennaio 2024 - 05:25
CREMA - Avvicinare i ‘millennials’ ai nonni, far incontrare due generazioni, favorendo la reciproca conoscenza, lo scambio di esperienze e di storie di vita. Questo il progetto della Fondazione Benefattori Cremaschi che punta a sfruttare le opportunità fornite dal servizio civile nazionale. L’ente di via Kennedy ha aperto un bando per la selezione di operatori volontari. Sono sei i posti: due nella sede di via Kennedy e quattro in quella di via Zurla.
‘Millenials vs boomers: quali aspettative per le due generazioni’: questo il titolo del progetto «il cui obiettivo generale è preservare e implementare il rispetto della dimensione psico-sociale e relazionale – sottolineano dalla Fondazione –. Vogliamo contribuire a mantenere la migliore qualità di vita possibile degli anziani che usufruiscono dei servizi residenziali e semi-residenziali delle nostre strutture».
Al bando possono partecipare i cittadini che abbiano tra i 18 e i 29 anni non compiuti, il cui casellario penale risulti intonso e che non appartengano a corpi militari o forze di polizia. Ammessi italiani, cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia. La domanda deve essere presentata esclusivamente on-line attraverso la piattaforma Dol raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.it, entro e non oltre il 15 febbraio alle 14.00. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma Dol occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con il Sistema pubblico di identità digitale, il cosiddetto Spid. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/ piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su quali servizi offre e come si richiede. Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.
L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente di 507,30 euro. Il bando integrale si trova sul sito https://www.politichegiovanili.gov.it. Si può anche contattare direttamente la Fondazione, all’indirizzo di posta elettronica direzionersa@fbconlus.it. Per l’invio del proprio curriculum scrivere invece a segreteria@fbconlus.it. Chiarimenti in merito si potranno avere anche durante gli incontri promossi dall’Orientagiovani in biblioteca, in programma per martedì dalle 9.30 alle 12.30 e giovedì dalle 14.30 alle 17.30.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris