L'ANALISI
21 Dicembre 2023 - 19:09
I Veterani calcio del Pergo e del Crema schierati sul prato del Voltini nel 1972
CREMA - Un po’ come le reminiscenze involontarie di Proust. Tutto parte da una vecchia fotografia in bianco e nero, trovata tra i ricordi di famiglia. L’anno dello scatto è il 1972, i personaggi immortalati sono i Veterani calcio del Pergo e del Crema, schierati sul prato del Voltini. È questa immagine che ha aperto a Alvaro Stella il cassetto dei ricordi per scrivere ‘L’Antologia’, quella del calcio che non conoscevi o avevi dimenticato. «Probabilmente — spiega Stella – quella foto era stata donata a mio padre Franco da Ciòti Della Frera (Giuseppe per l’anagrafe, ndr). È guardandola che mi è venuta l’idea di raccontare gli sportivi cremaschi le gesta dei nostri beniamini. Quelli di allora, ma anche quelli più recenti, che hanno vestito le maglie delle squadre cittadine, alcuni calcando anche i prati della serie A, come Pino Cadregari».
E proprio dai figli dei due grandi calciatori cremaschi del passato è venuto un contributo al libro. Walter Della Frera, nella triplice veste di ex calciatore, amico di Stella e autore di un brano dell’antologia, ma anche di consigliere comunale delegato allo Sport, ha raccontato di quando lui e Alvaro, allora bambini, giocavano con le cesire delle bottiglie a quello che era l’antenato del Subbuteo, incollandogli sopra le immagini dei calciatori. E sempre in tema di ricordi, Adriano Cadregari, allenatore professionista per tanti anni, ha voluto concentrarsi sui suoi trascorsi da bambino e poi sui primi passi da tecnico all’oratorio della Santissima Trinità, sottolineando il diverso e più sano atteggiamento che i genitori una volta avevano verso i figli che giocavano a calcio: «Ringrazio mio papà e mia mamma che non hanno mai invaso il mio mondo e non hanno mai assistito a nessuna delle mie partite. Oggi i genitori assillano i figli, vedendo il calcio come una fonte di popolarità e di guadagno».
‘Prima veniva l’oratorio’ si intitola il suo intervento. «Ho vinto e perso tante partite sulle panchine di serie C – ha affermato Cadregari – ma quelle le ho quasi tutte dimenticate. I risultati della Standard all’oratorio, invece, me li ricordo ancora tutti». E sempre a proposito di cassetti dei ricordi, è in uno di quelli che Alvaro ha trovato uno scritto storico.
«A volte i traslochi sono rivelatori di avvenimenti d’antan quasi dimenticati, ma non per questo privi di passione. E’ stato a seguito del trasloco della sede del Pergocrema che ho rinvenuto un documento anonimo». Che recitava così: «Correva l’anno 1932 (…) In quel periodo si era passati dal primo terreno di gioco del Campo di Marte allo stadio comunale. Da ricordare che dal Campo di Marte i pali delle porte venivano installati prima dell’incontro per poi essere smontati e portati nel magazzeno comunale». Calcio d’altri tempi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris