L'ANALISI
16 Dicembre 2023 - 19:12
ISOLA DOVARESE - Un violino che vola sulla gonzaghesca piazza Matteotti, grazie al drone pilotato da Cristian Leoni, è l’immagine iconica scelta oggi per l’avvio ufficiale del progetto di Isola Dovarese ‘Borgo della Cultura e del Benessere’. Lo ha sottolineato stamattina in sala consiliare il sindaco Gianpaolo Gansi, che ha raccolto in una alleanza con il Comune la parrocchia di San Nicolò Vescovo, la Pro loco, l’Anlai (Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana) e l’Associazione Italiana Disabilità Malattie Rare e Lotta al Bullismo per lanciare ufficialmente il progetto di rilancio del paese.
«Nel Palazzo Dovara vogliamo realizzare un auditorium con una sala di registrazione e alloggi per giovani artisti, sul modello di quanto già stato fatto in Francia e in Germania. Vogliamo essere i primi in Italia e abbiamo scelto questa strada dopo una ricerca di marketing territoriale. L’intento è quello di riscoprire le nostre radici, per attirare attenzione dall’estero. Ieri ci siamo incontrati alla Farnesina con il ministro degli Esteri Antonio Tajani per il progetto ‘Turismo delle radici’, finalizzato anche a catturare l’attenzione degli italiani che si trovano all’estero. Il volo del violino vuole segnare la nota iniziale di questo percorso di riqualificazione».

Il sindaco ha aggiunto che bisogna fare un bagno di realismo: «C’è sia un calo demografico che un invecchiamento della popolazione. A Isola c’erano due stabilimenti che davano lavoro a 300 persone e che non ci sono più. Non possiamo pensare che in futuro arrivino qui grandi insediamenti, per questo è necessario pensare a delle alternative e devo un grazie all’Anlai per aver creduto nel nostro progetto». Gansi ha aggiunto che si punterà anche a valorizzare il legame con il fiume Oglio: «Il Parco Oglio Sud sta predisponendo delle chiatte che consentiranno di scendere in acqua con le canoe dal 2024». Quel che bisogna fare, secondo il primo cittadino, è vedere sempre il bicchiere mezzo pieno e magari smentire un po’ Guido Piovene quando disse che la nostra è una zona ricchissima “a sua insaputa”. Meglio iniziare ad acquisire un po’ di autoconsapevolezza sulle peculiarità presenti.
Gualtiero Nicolini, presidente Anlai, affiancato dal segretario Antonio Sivalli e dal consigliere Gerardo Del Pesce, ha ricordato che «nella bottega di Isola sarà presente il maestro di liuteria Andrea Bonomi. La sede legale sarà a Cremona, qui ci sarà la sede operativa, anche per la rivista che vogliamo lanciare, e ci sarà anche una sala per un trio o un quartetto. Lanceremo poi il progetto della ‘Bottega mobile’». Bonomi si è detto lieto di poter lavorare «in questo borgo incantevole».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris