Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PIZZIGHETTONE

Il ponte ‘Trento Trieste’ affidato a Centro Padane

La società cremonese curerà progetto, direzione lavori e sicurezza in cantiere

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

01 Dicembre 2023 - 05:10

Il ponte ‘Trento Trieste’ affidato a Centro Padane

Uno scorcio del ponte Trento Trieste sul fiume

PIZZIGHETTONE - Più vicino l’intervento strutturale al ponte Trento Trieste: la progettazione definitiva ed esecutiva, la direzione lavori, il coordinamento della sicurezza sia in fase di progetto sia in fase di esecuzione e la redazione degli elaborati ambientali sono stati appena affidati alla società Centro Padane di Cremona, per un totale di 83.740 euro. Una scelta assunta, come si legge sulla determina comunale, prendendo atto che l’opera «deve essere progettata e seguita nella fase esecutiva futura da professionisti esperti nel campo strutturale dei ponti». La società ex concessionaria autostradale è stata dunque considerata idonea.

Parte quindi la cruciale fase di pianificazione dell’intervento, che come noto sarà finanziato tramite un importante contributo Pnrr da 735mila euro. Dopo il recente cantiere per la realizzazione di un percorso ciclopedonale, resosi necessario in seguito al crollo della passerella sull’Adda, il viadotto sarà dunque interessato anche da una più corposa manutenzione straordinaria. A spiegarne le ragioni era stato nelle scorse settimane il sindaco Luca Moggi: «In occasione dell’ultimo intervento erano state fatte anche prove di carico e altre verifiche – aveva ricordato –. Pur non essendo emerse problematiche urgenti per la sicurezza, il fatto che il ponte risalga al 1977 e sia un’arteria cruciale per la viabilità locale e non solo per il collegamento fra la borgata di Gera e Pizzighettone, ci ha spinto ad alzare la mano in occasione dei bandi per finanziamenti pubblici. Siamo soddisfatti per l’accoglimento della nostra proposta e con questo contributo importante potremo coprire il 100% di una manutenzione complessiva, che comprenderà ad esempio interventi ai ferri deteriorati e ad altri punti malridotti».

Visto che il viadotto è un ‘biglietto da visita’ per la città murata, si tratterà anche di un restyling importante dal punto di vista estetico. Che andrà ad aggiungersi al progetto di riqualificazione delle sponde dell’Adda, per il quale il Comune sta facendo pressioni sull’Aipo e per il quale c’è già la disponibilità del Parco Adda Sud a coprire con 40mila euro la realizzazione di un sottopassaggio ciclopedonale.

I lavori ad un altro ponte pizzighettonese, il Salvo d’Acquisto, sono invece inseriti nel triennale delle opere della Provincia. Il viadotto sulla Codognese, fra l’altro, «di recente è già stato interessato da manutenzioni che hanno riguardato giunti e asfalti», ricorda Moggi. Dunque la parte alta della struttura. Ora manca quella sottostante: finanziato da Regione Lombardia per 750 mila euro, il cantiere più impattante prevede complessivamente un esborso da circa un milione di euro nell’ambito di un ‘pacchetto’ regionale (da 23 milioni in totale) per la manutenzione dei ponti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400