L'ANALISI
30 Novembre 2023 - 05:10
I genitori che a Piadena hanno raccolto le firme contro le 36 ore
TORRE DE’ PICENARDI - «La giunta dell’Unione Terre di Pievi e Castelli (Torre, Isola, Pessina, nda) esprime un parere favorevole su curricolo (l’insieme delle esperienze di apprendimento progettate, nda) e orari, ma si riserva una risposta sui servizi dopo le iscrizioni degli alunni. Noi come Comuni assicuriamo il necessario, nei limiti delle possibilità e delle risorse disponibili». Con queste parole il presidente Gianpaolo Gansi, martedì sera, ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Matteo Caporali e Odelio Pario sulla riorganizzazione della scuola media per l’anno 2024-2025 delineata dal dirigente dell’Istituto comprensivo Gian Maria Sacchi Umberto Parolini.
Tra i ‘focus’ del dibattito aperto, c’è l’articolazione oraria: c’è chi condivide l’ipotesi di 36 ore e chi di 30. Gansi ha premesso che la proposta del preside è di «articolare l’attività su cinque giorni, dal lunedì al venerdì, su 36 ore togliendo il sabato, dalle 8 alle 14 e con tre pomeriggi, dalle 14 alle 16, probabilmente dal martedì al giovedì, eliminando i compiti a casa, potenziando i laboratori e istituendo una sezione a Isola Dovarese aggregata a Piadena».
Necessario però «il nulla osta per refezione e trasporti» dai Comuni. Gansi ha detto di aver chiamato il dirigente per evidenziare che il desiderio è di «avere una scuola di qualità per 36 ore» e riferire che «non siamo in grado di dare una risposta sui servizi». Il parere dei genitori, ha aggiunto, «non è stato preso in considerazione perché è stato chiesto alle amministrazioni comunali». Il modulo proposto verrà ufficializzato l’11 dicembre.
Valutazione che non trova d’accordo Caporali, a favore delle 30 ore: «Credo che i compiti a casa siano fondamentali nell’ottica delle superiori. In qualunque caso, noi finora abbiamo raccolto circa 200 firme di genitori contrari alla proposta del dirigente. Alcuni genitori intenzionati a iscrivere i figli a Ostiano. Io sono andato a vedere quella scuola e ne sono rimasto affascinato. Credo si debba fare un confronto con gli altri istituti dove ci sono 30 ore e laboratori».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris