Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Alluvione, 27mila libri alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza

Il Circolo Atlante ha effettuato il trasporto e la consegna dei libri che negli scorsi mesi sono stati donati dai cittadini cremonesi

Massimo Schettino

Email:

mschettino@laprovinciacr.it

28 Novembre 2023 - 10:19

Alluvione, 27mila libri alla Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza

Il personale della Biblioteca Manfrediana, fra cui la direttrice Daniela Simonini, riceve i libri consegnati dai volontari del Circolo Atlante e dal presidente Fabio Rapuzzi

CREMONA - Missione compiuta: il Circolo Atlante ha effettuato il trasporto e la consegna dei libri che negli scorsi mesi sono stati donati dai cittadini cremonesi. Si tratta di 2.700 volumi, catalogati e contenuti in 70 scatole, raccolti per sopperire alla drammatica perdita di numerosi volumi della Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza a seguito dell’alluvione. «Fin da subito — spiega l’associazione di Protezione civile che opera da 20 anni nella tutela dei beni culturali —, nell’animo dei volontari era emersa la volontà di mettersi al lavoro per porre rimedio ai danni causati dall’allagamento della sezione ragazzi della biblioteca faentina. La richiesta di supporto per la raccolta di volumi, organizzata dal liceo Manin di Cremona, è stata accolta tempestivamente e con gran entusiasmo».


E il presidente di Circolo Atlante, Fabio Rapuzzi, sottolinea: «L’invito alla donazione di libri per ragazzi non è stato disatteso, dal momento che si è verificata una altissima affluenza, denotando come sempre il buon cuore della cittadinanza cremonese. I nostri volontari — spiega Rapuzzi — hanno lavorato per mesi, catalogando oltre 2.700 volumi, per un totale di 70 scatole. Per dare un’idea pratica, parliamo di un furgone riempito fino al tettuccio». Così, dopo aver supportato, per quasi due mesi, la minuziosa catalogazione e verifica dei volumi donati, in sinergia con il Liceo Manin e la biblioteca di Faenza diretta da Daniela Simonini, che ha verificato l’effettiva necessità dei libri raccolti, i volontari hanno proceduto alle ultime verifiche, al carico del furgone per la tanto attesa consegna. Sul furgone anche i volumi raccolti dal Centro Fumetto Andrea Pazienza.

I tre volontari hanno raccontato: «Sia la fase di carico del furgone, sia la consegna sono stati momenti particolarmente toccanti ed emozionanti; ci hanno permesso di constatare la buona riuscita di mesi di lavoro con l’obiettivo di aiutare le popolazioni colpite dalla calamità e, soprattutto, di permettere ai ragazzi del territorio di riprendere il piacere della lettura e di frequentare quel luogo così affascinante e colmo di conoscenza e cultura. È stato toccante visitare i luoghi in cui, a maggio, si è consumata l’emergenza e che ha visto alcuni dei nostri volontari impegnati per aiutare la città a risollevarsi».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400