Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VERSO LE FESTE

Natale: panettone e pandoro se la giocano alla pari

Oltre il 95% ne ha mangiato almeno uno nell’ultimo anno. Gli italiani preferiscono quelli realizzati secondo la ricetta tradizionale

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

23 Novembre 2023 - 09:39

Natale: panettone e pandoro se la giocano alla pari

CREMONA - I grandi lievitati da ricorrenza del Natale continuano ad essere molto amati da tutti gli italiani, tanto che nell’ultimo anno oltre il 95% ne ha mangiato almeno uno. Tra le preferenze dei consumatori, Panettone (81,0%) e Pandoro (82,2%) se la giocano infatti alla pari, anche se il consumo del primo cresce tra gli adulti, mentre ai giovani piace di più festeggiare con il dolce tipico di Verona. È quanto emerge da un recente studio condotto da AstraRicerche per Unione Italiana Food sul rapporto degli italiani con i grandi lievitati da ricorrenza e diffusa oggi in occasione dell’incontro presso il Teatro Gerolamo di Milano, organizzato da Unione Italiana Food e dedicato a Panettone e Pandoro. Per l'occasione è stato lanciato il progetto di comunicazione "Buone Fette».

Il Panettone - secondo l’analisi - rimane il preferito nel nord Italia, invece, il Pandoro continua a conquistare il palato delle regioni del sud. Protagonisti indiscussi dei festeggiamenti di fine anno si scopre, dallo studio condotto da AstraRicerche, che gli italiani, soprattutto della GenZ, li apprezzano anche a colazione (38,8%), merenda (29,2%), oppure ancor di più come dolce del dopocena (42,3%). Nella maggioranza dei casi gli italiani preferiscono quelli realizzati secondo la ricetta tradizionale (66,0% per il Panettone, 69,3% per il Pandoro), a conferma - sottolineano gli analisti - che questi lievitati rappresentano dei veri e propri fenomeni culturali legati ad una tradizione. Sono meno propensi invece verso quelli «speciali», per esempio arricchiti con delle coperture (11,6% Panettone, 9,0% Pandoro). Con gli ultimi dati raccolti da Unione Italiana Food si registra che a Natale 2022 la produzione complessiva dei due lievitati eà stata di 73.502 tonnellate pari a 552,1 milioni di euro. Numeri soddisfacenti anche per quanto riguarda l’export, con una produzione complessiva di quasi 14 mila tonnellate, del valore di 105 milioni di euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400