L'ANALISI
STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE
22 Novembre 2023 - 18:30
CREMONA - «I ragazzi vanno educati al rispetto, le ragazze vanno incoraggiate a fare valere sempre le loro capacità». Queste le parole che Paola Cortellesi, regista e protagonista del film 'C’è ancora domani', ha rivolto agli oltre 55mila studenti collegati via streaming e coinvolti in un dibattito sulla violenza contro le donne. Tra loro anche gli studenti della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo Ugo Foscolo della sezione di Ostiano che, dopo la visione del film, hanno dialogato con la stessa Cortellesi, il giornalista Gianni Minoli, moderatore del dibattito, alcuni attori della pellicola e Celeste Costantino, presidente dell’associazione 'Una nessuna e centomila', fondazione dedicata alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne, nell’evento organizzato dall’associazione cinematografica Unison.
«Il cinema che abbiamo qui ad Ostiano – spiega la referente di plesso Simona Pilotti – ci ha proposto questa bellissima iniziativa e abbiamo aderito subito. È stata una mattina densa di emozioni e soprattutto una lezione vera e propria che ha suscitato nel ragazzi tanti spunti di riflessione su un argomento, ahimè, molto attuale». Circa cento studenti nel cinema Don Rosa di Ostiano hanno potuto interagire con Paola Cortellesi, collegata da un teatro romano, fare domande e anche partecipare a sondaggi proposti proprio per sensibilizzare i ragazzi ad un fenomeno che purtroppo sta dilagando.
«Il film è un capolavoro che fa davvero riflettere. Sulla violenza alle donne e sulla parità di genere. È ambientato a fine anni ’40 ma è attualissimo ed è stato perfettamente compreso da tutti gli alunni perché racconta, se vogliamo con grande ironia, quello che ormai sta diventando un tema da affrontare anche nelle scuole». Gli studenti, durante il dibattito, si sono ritrovati in una riflessione che ha lasciato spunti interessanti e che li ha particolarmente interessati.
«Ci sono stati passaggi molti intensi, domande interessanti da parte di studenti molto coinvolti e attenti. Il film ha un valore educativo notevole e credo si debba pensare che una modalità simile possa essere molto istruttiva». Al termine della mattinata ai ragazzi è stato chiesto di segnare su un post-it una frase o una parola del film che li aveva particolarmente colpiti. «Da lì partiremo per creare nei prossimi giorni delle lezioni in cui si possa dibattere ed affrontare questi argomenti, che sembrano sempre così lontani, ma sono più vicini di quanto si possa credere».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris