Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Pelle di coccodrillo sequestrata, era esposta in una galleria d'arte della città

Lunga più di 2 metri, era assieme ad altre opere. Il rettile originario dell’Australia protetto dalla Convenzione di Washington. il proprietario, un artista albanese, non è stato in grado di dimostrarne l’origine legittima

Daniele Duchi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

22 Novembre 2023 - 09:52

Pelle di coccodrillo sequestrata, era esposta in una galleria d'arte della città

La pelle di coccodrillo sequestrata

CREMONA - Nella mattinata di domenica, in pieno centro a Cremona, i Carabinieri forestali del Nucleo omonimo sono entrati in una esposizione di opere d’arte di recente apertura, attratti dalla presenza di una imponente pelle di rettile, lunga più di 2 metri, esposta assieme ad altre opere d’arte contemporanea. Con l’aiuto del Nucleo CITES dei Carabinieri Forestali di Pavia, la pelle è stata riconosciuta essere quella di un Coccodrillo di Johnson, rettile originario dell’Australia e come quasi tutti gli appartenenti alla famiglia dei coccodrilli, protetto a livello pressoché planetario dalla Convenzione di Washington (CITES): è infatti vietato a chiunque detenere, porre in vendita , esporre, utilizzare esemplari vivi o morti o parti di animali e piante (specimen) descritti negli allegati A) e B) del Reg. CE 338/1997, che rappresenta l’ applicazione nell’Unione europea della Convenzione. Chi lo fa senza essere in grado di dimostrare la certificazione CITES necessaria e quindi la legittima provenienza del reperto incorre in un reato penale, quello previsto, nel nostro caso, dalla legge 150/1992, art. 2 c. 1, che prevede l'ammenda da euro ventimila a euro duecentomila o l'arresto da sei mesi ad un anno, e all’ art. 4 la confisca obbligatoria del bene.

In questo caso, il proprietario del reperto, un artista albanese, non è stato in grado di dimostrare in alcun modo l’origine legittima della pelle, e per questo motivo è stato denunciato a piede libero all’autorità giudiziaria di Cremona e la pelle è stata sottoposta a sequestro penale in vista della confisca prevista dalla legge. L’attività rientra fra i compiti istituzionali della componente forestale dell’Arma dei Carabinieri che si avvale, oltre che dei Nuclei (ex Stazioni) CCF dislocati su tutto il territorio, anche degli specialistici Nuclei CITES ubicati, in Lombardia, a Pavia, Bergamo, Milano, Como, Varese.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo