Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SQUARCI SUL FUTURO

TEDx a Cremona: intelligenza artificiale, la nuova forza motrice

Al Teatro Ponchielli scenari, linguaggi e supertecnologie al centro di una serata riuscita

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Novembre 2023 - 15:47

TEDx a Cremona: intelligenza artificiale, la nuova forza motrice

La foto di gruppo scattata a tutti gli artefici della edizione cremonese del TEDx

CREMONA - Visioni di futuro a 360 gradi, in una serata che ha onorato le attese, fornendo risposte e delineando scenari destinati a intersecare le vite di tutti. L’Intelligenza Artificiale è stato il tema cardine TEDx Cremona, che si è svolto venerdì sera, a partire dalle 21, al Ponchielli. Un incontro nel segno della qualità dei relatori che, con un approccio allo stesso scientifico e divulgativo, hanno illustrato, da prospettive differenti, l’impatto e l’importanza dell’Intelligenza Artificiale, che cambia a un ritmo crescente ogni ambito, dalla vita di tutti i giorni alle attività produttive, dalla medicina alla comunicazione. L'evento ha avuto ampia risonanza anche sui media nazionali.

I sei relatori e la conduttrice Barbara Carfagna su palco del Ponchielli 

La serata è stata condotta da Barbara Carfagna - giornalista del Tg1 e autrice Rai - lungo sei talk ad opera di altrettanti speakers: Rita Cucchiara, professore ordinario e direttore del Centro interdipartimentale AIRI presso l'Università di Modena; Massimo Chiriatti, teologo, docente universitario, saggista e consulente per alcune delle più grandi imprese italiane; Corrado La Forgia, ingegnere meccanico con una prestigiosa carriera come manager in multinazionali come tra cui Magneti Marelli e Ansaldo; Fosca Giannotti, ordinario di informatica alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

La platea strapiena per l'edizione cremonese del TEDx

Michela Milano, professore ordinario presso Università di Bologna e direttrice del Centro interdipartimentale sulla Human-Centered ArtificialIntelligence; Francesco D’Isa, filosofo di formazione e artista poliedrico nonché direttore editoriale della rivista culturale L’Indiscreto. L’avvio della serata è stato ad alto impatto: l’attore Alberto Branca ha letto un testo che ha ricordato a tutti un’opera dantesca. Terminata la lettura, l’organizer TEDx Cremona, Andrea Mattioli, ha spiegato, tra lo stupore generale, che si trattava di un testo scritto grazie all’Intelligenza Artificiale.

Barbara Carfagna

«L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle nostre vite. Dobbiamo parlarne per comprendere il nostro tempo, quel che accade intorno a noi; dobbiamo farlo per non subirlo in modo passivo. Siamo noi umani a decidere cosa insegnare all’IA e sino a che punto coinvolgerla», ha detto Mattioli. A seguire la parola è andata a Carfagna che, prima di introdurre il primo ospite, La Forgia, ha citato il filosofo Luciano Floridi e la sua critica al termine Intelligenza Artificiale, «coniato male poiché l’intelligenza è una prerogativa umana; una grande potenza di calcolo può agire autonoma senza essere intelligente».

Andrea Mattioli

Poi è iniziato un viaggio affascinante attraverso le tecnologie e la gestione del tempo, il tempo liberato e l’autodeterminazione, nuovi linguaggi e nuovo umanesimo. Concetti che iniziano a fare capolino ovunque, destinati a tenere banco in un futuro fatto di opportunità, di rischi e di occasioni da non perdere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400