L'ANALISI
14 Novembre 2023 - 09:14
Il musical ‘Le assassine di Chicago’, ultima produzione della compagnia teatrale dei Viavai
PALAZZO PIGNANO - Tempo scaduto. Dopo l’appello andato a vuoto la scorsa primavera, la compagnia teatrale amatoriale dei Viavai lancia un ultima richiesta di aiuto, per trovare una nuova sede. «Ci serve uno spazio idoneo alle prove, che sia un salone, un open space o una porzione di capannone — sottolinea il regista Marco Benzoni —: purtroppo siamo in mezzo a una strada. Se non troviamo nulla, saremo costretti a terminare l’attività, che coinvolge trenta ragazzi che amano fare arte. Confidiamo nel passaparola e nell’aiuto di tutta la comunità». La storica sede, nella frazione di Scannabue, non è più disponibile per esigenze di ristrutturazione. Alla compagnia teatrale servono almeno 90 metri quadrati, anche per utilizzarli come magazzino per costumi, scenografie, attrezzature e per tutto quanto il gruppo ha utilizzato in questi anni.
Tra qualche giorno i Viavai saranno in scena con un nuovo spettacolo, un musical dal titolo L’incantesimo della rosa, ispirato alla celebre storia La bella e la bestia. L’obiettivo è replicare i successi 2022 di Le assassine di Chicago. Sul palco salirà la solita formazione corale: trenta protagonisti tra attori, cantanti e ballerini, in gran parte giovani, sempre sotto la regia di Benzoni. C’è grande attesa per il debutto al teatro San Domenico di Crema, in programma sabato 25 e poi domenica 26, con le musiche originali del musical di Broadway tradotte in italiano. La compagnia prosegue inoltre la collaborazione con il CrForma di Crema, l’istituto professionale della Provincia. Gli studenti di estetica sono i truccatori ufficiali dello spettacolo. E anche per queste ragioni, avere al più presto una nuova sede diventa fondamentale. In merito, la richiesta di aiuto viene inviata anche al Comune, nella fattispecie al sindaco Giuseppe Dossena e all’assessore esterno alla Cultura Annalisa Crea. Non è detto che l’ente pubblico non possa lanciare una scialuppa di salvataggio. I Viavai sono un’associazione no profit, ma sono anche disponibili a versare un canone di affitto, ovviamente a prezzi che non siano proibitivi per una realtà che di fatto, da dieci anni, ossia da quando è nata, si autofinanzia attraverso i propri spettacoli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris