L'ANALISI
07 Novembre 2023 - 17:05
CREMONA - Carcerati e famigliari preoccupati per le novità detentive che scatteranno fra pochi giorni e che riguarderanno le celle: «Chiuse per 20 ore e dunque senza la possibilità di muoversi lungo i corridoi attigui», lamentano. Ma dalla direzione di Cà del Ferro viene precisato che lo scopo è incentivare le attività rieducative.
A segnalare il cambiamento imminente è in particolare la madre di uno dei carcerati: «Fino ad ora, presumo per consuetudine, le celle venivano lasciate aperte lasciando così la possibilità di fare due passi senza restare chiusi, in un ambiente che è sempre più stretto in considerazione del fatto che spesso ci sono addirittura quattro detenuti per stanza – spiega –. La chiusura significherà invece 20 ore su 24 bloccati all’interno: le ore d’aria sono due al mattino e due al pomeriggio. La preoccupazione nasce anche e soprattutto dal fatto che lasciare quattro persone in uno spazio così ristretto può scaldare gli animi, provocare reazioni e quindi disordini». Quando ha chiesto spiegazioni, la donna si è sentita rispondere che le modifiche porteranno con sé anche una intensificazione della proposta rieducativa: «Parlano di più corsi, ma ad oggi mi risulta che quello di inglese, tanto per fare un esempio, sia ridotto a sole due ore a settimana».
Interpellata sulla questione Ornella Bellezza, garante provinciale dei diritti delle persone private della libertà personale, spiega di avere a sua volta ricevuto segnalazioni da famigliari di detenuti. «La novità parte da una circolare nazionale dell’anno scorso, applicata già in altre carceri italiane e della Lombardia – spiega – e che ora è in arrivo anche a Cremona. Si tratta dunque di un adeguamento rispetto a quanto previsto dal dipartimento centrale e la motivazione è da ricercare in una nuova e maggiore attività trattamentale, che prevede effettivamente anche i corsi».
Lo conferma Rossella Padula, direttrice di Cà del Ferro, che chiarisce: «Siamo di fronte ad una direttiva ministeriale, che dunque non riguarda solo Cremona, e che al contrario di quanto è stato percepito da carcerati e parenti ha come scopo quello di incentivare le uscite per attività trattamentali. Entrata e uscita dalle celle, dunque, sarà legata a queste ultime. E questo allo scopo di invogliare i detenuti a prendervi parte».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris