L'ANALISI
03 Novembre 2023 - 11:08
Aurelia Macovei al MdV
CREMONA - Al saper fare liutario e ai violini, Cremona affida il proprio prestigio e la propria identità da almeno un ventennio, se non di più. Ma per far sì che questo non sia solo un progetto, è importante che il saper fare liutario diventi patrimonio condiviso, esperienza da fare e partecipare. Ed è proprio con questo intento che domani, alle 16,30 alla scuola Stradivari di via San Bernardo, si terrà l’incontro aperto a tutti i cittadini e rivolto in particolare a bambini e famiglie dal titolo ‘I segreti del violino’, promosso dal Comitato di Quartiere 5, dall’sasociazione La Città dell’Uomo, da Auser Cremona e da CSV Lombardia Sud.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Gruppo Liutai di Confartigianato: saranno infatti presenti all’incontro Stefano Trabucchi e Alessandro Commendulli, maestri liutai con botteghe nel centro cittadino, che mostreranno i segreti della costruzione di un violino e spiegheranno i motivi per cui questo strumento è così importante per la città. Chiuderà l’incontro un momento musicale affidato alla violinista Aurelia Macovei, musicista di adozione italiana nata a Chisinau (capitale della Moldova) e insegnante di violino all’Accademia musicale di Lodi.
Durante il pomeriggio sarà inoltre possibile prenotare una visita guidata in una bottega di un liutaio cremonese, da realizzare nel mese di dicembre. «I segreti dei violino vuole essere un momento di condivisione di un aspetto importante della nostra città — afferma Fabio Lodigiani, presidente del Comitato del Quartiere 5 —. La disponibilità dei liutai Trabucchi e Comendulli è stata importante così come l’apporto del Comune e il sostegno attraverso il bando Cultura Bene Comune».
E in merito, offrendo la prospettiva dall’interno della tradizione liutaria cremonese, osserva Stefano Trabucchi, presidente del gruppo liutai di Confartigianato: «Il progetto si propone di far meglio conoscere la tradizione della liuteria cremonese, patrimonio dell’umanità ma spesso sconosciuta ai cittadini cremonesi. Abbiamo un obiettivo preciso: ampliare il pubblico coinvolto nelle attività culturali, raggiungendo così un target diversificato sia in termini di tipologia che di caratteristiche dei partecipanti». Il progetto ‘Il Violino tra noi’ (capofila l’associazione La Città dell’Uomo) è realizzato nell’ambito della ‘Trama dei Diritti’, lo spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris