Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASTELLEONE

Tra i vicini di casa è «grande festa di popolo»

Iniziativa davvero speciale in via Ferravilla. Cento inquilini delle case popolari insieme via dall’isolamento

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

28 Ottobre 2023 - 19:26

Tra i vicini di casa è «grande festa di popolo»

CASTELLEONE - Una vera e propria «festa di popolo» quella che s’è tenuta stamattina in via Ferravilla, nelle case popolari. Gli oltre cento inquilini di quegli appartamenti, una volta considerati ‘periferia’ in ogni senso del termine, hanno dimostrato che si può uscire dall’isolamento, diventando addirittura polo culturale e sociale. A parole? No, coi fatti: con le danze e i balli, con la voce del Coro LeStonote, per esempio; col commercio, grazie al mercatino di Alice nella Città; con il dialogo reciproco costruito grazie ad Acli, Aler (gestore degli immobili) Comune, associazione Famiglie in Cammino e l’artefice di tutto, FareLegami col suo laboratorio.


La vittoria più grande? La racconta l’assessore al Sociale Alessia Ferrari: «Non solo abbiamo costruito un percorso che supera l’isolamento e porta a una maggior comprensione e integrazione ma anche, e soprattutto, abbiamo visto residenti di altri quartieri partecipare alla festa. Siamo molto soddisfatti – ha aggiunto – e rispetto all’anno scorso, già positivo, abbiamo visto molti segnali di miglioramento, anche per quanto riguarda la delicata tematica dell’abbandono di rifiuti, pur sempre monitorata. Stiamo andando nella direzione giusta».


Presente, con l’assessore al Terzo Settore Gianluigi Valcarenghi e i consiglieri Valeria Biaggi e Riccardo Milanesi, anche il sindaco Pietro Fiori. «I risultati – ha annunciato la fascia tricolore della Torre Isso – ci fanno sperare nella possibilità e, anzi, ci portano ad auspicare che questo stesso progetto sia riproposto anche in altri quartieri». E, attenzione, non si tratta di un caso isolato: l’esperimento di via Ferravilla è solo la ‘punta dell’iceberg’. La base sono: i corsi di italiano per donne straniere, gli sportelli d’ascolto, la disponibilità quotidiana dei volontari e molto altro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • Batman

    29 Ottobre 2023 - 10:26

    Se si hanno vicini educati e civili si può fare, altrimenti è impossibile.

    Report

    Rispondi