Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Al Bijou si espone l'inclusione

In collaborazione con il Cps parte il progetto ‘Creativa-mente’ dedicato alle persone fragili

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

19 Ottobre 2023 - 05:10

Al Bijou si espone l'inclusione

CASALMAGGIORE - Mani e mente in azione: il progetto ‘Creativa-mente’ (Il piacere delle mani: creare per aprire la mente e per aprirsi al mondo) ritorna, promosso dal Centro Psico Sociale di Casalmaggiore (Asst di Cremona) e realizzato in collaborazione con il Museo del Bijou. Questa iniziativa didattica-educativa mira a sollecitare la creatività degli utenti del centro, coinvolgendoli in un'esperienza di apprendimento e condivisione, per stimolare la loro creatività e renderli protagonisti di un progetto in cui impareranno a costruire qualcosa che abbia significato per sé e per gli altri.


DIECI INCONTRI


Nel corso dei dieci incontri previsti, che si terranno ogni mercoledì dalle 10 alle 12, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere tecniche per creare monili utilizzando vari materiali come metalli, carta, plastica, pelle e lana. Guidato da un'educatrice, ogni partecipante svilupperà un progetto personale sfruttando le risorse e le competenze offerte dal museo. Tecniche di assemblaggio, analisi degli elementi compositivi, conoscenza degli strumenti saranno gli strumenti teorici per progettare realizzare diversi tipi di bijoux.


VINCERE L’ISOLAMENTO


Letizia Frigerio, conservatore del Museo del Bijou, afferma: «Il progetto si inserisce nell’iniziativa BijouXtutti, che da anni portiamo avanti come supporto strategico a favore di enti e associazioni che si prendono cura di persone fragili o anziane. L’ambiente suggestivo del museo e le proposte che offriamo sono di solito molto apprezzate». Umberto Maiocchi, educatore del Cps di Casalmaggiore e referente dell'iniziativa, sottolinea l'importanza del progetto: «È una gioia riprendere questo corso, frutto della proficua collaborazione instaurata da anni tra l’équipe del Cps e le realtà territoriali, in particolare con il Museo del Bijou e il Museo Diotti e con la Biblioteca Civica. Oggi più che mai, questa iniziativa può fare bene a chi vive situazioni di marginalità, solitudine o isolamento. Per molte persone, questo laboratorio è l’occasione per entrare in contatto con gli altri e rimettersi in gioco, riscoprendo le proprie capacità manuali e creative, scoprendo qualcosa di buono di sé, da portare nella vita di tutti i giorni».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400