L'ANALISI
17 Ottobre 2023 - 19:31
CREMONA - La fotografia dei futuri sposi che si scambiano un bacio incorniciata nel calendario 2024 di Apac, l’associazione che dal 1999 si occupa dei gatti. E, ancora, un vasetto di miele Millefiori prodotto da Cremona Urban Bees e uno di funghi raccolti in Trentino. Luca Colturato e Lucrezia Vantadori si sono promessi non solo amore eterno, ma di amare e rispettare la natura. Nasce così la bomboniera donata in ricordo del loro matrimonio, il 14 ottobre scorso. «Un piccolo dono diventa grande solo se condiviso con le persone che amiamo», hanno scritto Luca e Lucrezia nel biglietto di accompagnamento.
«Questa bomboniera — spiegano — è il frutto di una scelta che parte da lontano, dal giorno in cui abbiamo promesso di amare e rispettare la natura. Da qui, il desiderio di devolvere il nostro contributo in favore di realtà che hanno fatto di questo spirito il proprio motto. Qualcuno dei nostri genitori, da sempre, ama ‘andar per boschi’ e, all’ombra di faggi e alberi secolari, ogni estate recupera le proprie energie (e non solo): abbiamo quindi pensato di farvi trovare, all’interno di questa confezione, i funghi raccolti nei dintorni di Breguzzo, con l’auspicio che parte del ricavato dei permessi di raccolta venga devoluto per la salvaguardia dei boschi».
Ed ancora, «le nostre mamme da qualche anno hanno aderito ad associazioni impegnate nella salvaguardia della fauna del nostro territorio e per questo motivo, troverete il miele prodotto dall’associazione Cremona Urban Bee, che, attraverso l’apicoltura urbana, si occupa della salvaguardia delle api e promuove azioni nell’ambito della tutela dell’ambiente e il calendario 2024, realizzato in collaborazione con l’associazione Apac che dal 1999 si occupa della cura e della gestione di numerose colonie feline presenti sul territorio». Da Apac odv, dal consiglio direttivo, dai volontari e, soprattutto, «dai nostri amati mici», un grazie «davvero sentito a questi due ragazzi per aver coronato il loro sogno d’amore pensando a noi, soprattutto in questo momento molto difficile per l’Associazione», commenta Caterina Severino, presidente Apac, che ringrazia «anche Betty, la mamma della sposa nostra volontaria».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris