Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LO SPORT AL TEMPO DELLA CRISI

Giovanili a 5 euro, è il biglietto della discordia

Ma restano poche le società che fanno pagare: il punto restano i costi da sostenere. Professionisti e semiprof garantiscono partite di livello, in altri casi impossibile mettere la cassa

Carlo Caianiello

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

13 Ottobre 2023 - 05:00

Giovanili a 5 euro. È il biglietto della discordia

CREMONA - Come ad ogni inizio di stagione calcistica degli ultimi anni monta una piccola polemica sul fatto che le società fanno pagare un biglietto per assistere anche alle partite delle giovanili. Ma quale è la situazione nel nostro territorio? Contrariamente a quanto avviene in altre province lombarde l’abitudine di far pagare l’ingresso per vedere le partite dei ragazzi non è molto diffusa. Se a Lodi o Milano capita molto spesso che venga richiesto di acquistare un biglietto, da noi accade molto meno. Ma bisogna fare alcuni precisazioni e alcuni distinguo. In provincia il calcio giovanile muove numeri molto importanti. I tesserati sono circa 6.000 con 5.300 giovani calciatori di Settore Giovanile e 600 della categoria Juniores. Ci sono 61 società dilettantistiche che hanno almeno una squadra che partecipa nei campionati dall'attività di base sino alla juniores, per 271 squadre in totale.

Nelle squadre professioniste e semi la pratica è da considerarsi normale. La Cremonese fa pagare 5 euro per Under 15, 16, 17 e Primavera. La Pergolettese invece ha deciso di far pagare 5 euro per la Primavera e 3 euro per la Under 15 che non giocano sul campo di Crema. La prima squadra dilettantistica della nostra provincia, il Crema, fa pagare i biglietti per le partite delle giovanili già da qualche anno. Si è partiti per far fronte ai costi dei controlli imposti dal protocollo sanitario in periodo Covid. Ora il problema per le società sono i grandi aumenti dei costi di gas, energia e acqua. Ma non solo. La riforma del lavoro ha fatto schizzare del 25-30% le spese di ogni società, anche le più piccole.

Il Crema, società importante sia a livello giovanile che nel sociale, fa pagare 5 euro per le partite casalinghe delle squadre del settore giovanile (amichevoli, partite di campionato, tornei), ma il biglietto è valido per assistere gratuitamente a tutti gli eventi casalinghi programmati nel fine settimana al centro San Luigi, al Bortolotti, a Madignano e al Voltini in curva nord (prima squadra di serie D). A livello puramente teorico con 5 euro si potrebbe assistere a circa 12 partire nel week end.

Anche altre società del territorio hanno imposto un biglietto di ingresso per le giovanili. Alla Sported gli spettatori pagano un biglietto d’ingresso di 3 euro al centro sportivo del Maris solo quando giocano in contemporanea gli Under 17 regionali e gli Under 15 regionali di fascia A. Mentre l’entrata rimane gratuita per Juniores regionale, Under 16 regionale e Under 14 e attività di base. Alla Luisiana si paga solo per assistere alle gare delle squadre regionali (Juniores, Under 17, Under 15) così come all’Offanenghese (solo per Juniores e Under 15) al Castelleone (Under 19 e Under 18), al Torrazzo (solo Juniores) e al Castelnuovo (solo Under 17). I costi sono tutti tra i 3 euro ed i 5. Diversa è la situazione della Soresinese che prevede un biglietto solo per le gare della Juniores regionale, mentre per Under 17 e Under 15 regionali l’entrata è libera. Nessun pagamento richiesto da parte della Soncinese e della Martelli per vedere le partite della Juniores regionale, del Psg per i match degli Under 17 regionali e della Spinese per le gare dell’Under 15 regionale.

Per quanto riguarda tutte le altre società iscritte ai campionati provinciali l’entrata ai centri sportivi è totalmente gratuita. Bisogna anche considerare che per alcune società il far pagare un biglietto di ingresso per assistere alle partite diventa quasi impossibile in quanto il terreno di gioco è recintato ma non ha un ingresso comune e quindi servirebbero dei lavori e delle spese ingenti per vietare la visione dei match agli spettatori con l’innalzamento di muri di recinzione.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400