L'ANALISI
CREMONA: L'EVENTO
05 Ottobre 2023 - 13:52
CREMONA - Se ci fosse spazio per un’altra T, oltre alle tre storiche (“turòon, Turàs, tetàs”) e alla quarta di Tognazzi, la nuova T di Cremona sarebbe sicuramente quella del tramezzino. Rigorosamente artigianale, realizzato con sofficissimo pane, maionese fresca e prodotti del territorio, il tramezzino a Cremona è diventato negli anni un’istituzione e chiunque sia passato in città ha sicuramente fatto una visita ad una delle botteghe che preparano questa leccornia, che non poteva mancare alla Festa del Salame, in programma per le vie del centro dal 6 all’8 ottobre. Mentre il sandwich più famoso al mondo si prepara a compiere 100 anni dalla sua nascita, SGP Grandi Eventi pensa ad omaggiarlo, domenica 8 ottobre a partire dalle ore 10:30 in Piazza Roma, con la realizzazione di un maxi-tramezzino a base di salame, che una volta porzionato sarà distribuito ai passanti.
IL PROGRAMMA DELLA FESTA DEL SALAME
“Alcune tradizioni meritano di essere diffuse, conosciute e tramandate - spiega Stefano Pellicciardi, titolare di SGP Grandi Eventi -. Alcune preparazioni, pur nella loro semplicità e genuinità, rappresentano un pezzo della storia del nostro Paese che a volte trascuriamo. L’obiettivo della realizzazione di un maxi tramezzino infatti ha come obiettivo quello di suscitare curiosità nella gente, che domandandosi il motivo dell’ideazione di un’iniziativa tanto originale, scoprirà un pezzo della propria storia”.
Non tutti sanno, infatti, che intorno al 1926 la signora Angela Demichelis Nebiolo, di ritorno da un viaggio negli Stati Uniti dove ebbe l’idea, per dare un tocco nuovo al proprio locale introdusse un panino farcito con burro e acciughe nel menu, dapprima un accompagnamento all'aperitivo poi come pranzo veloce. Solo qualche anno dopo Gabriele D’Annunzio, proprio durante una visita al Caffè Mulassano, esclamò: “Ci vorrebbe un altro di quei golosi tramezzini…”, e da allora la pietanza prese questo nome. Il termine, probabilmente in risposta al sandwich, trova origine nel linguaggio architettonico: “tramezzo” significa infatti “elemento posto in mezzo ad altri elementi”.
Gli amanti della buona tavola, nei tre giorni dedicati al salame, potranno trovare produzioni artigianali provenienti da tutte le regioni italiane, con preparazioni, ricette e ingredienti tradizionali, ma anche inaspettati e sorprendenti. La manifestazione è promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona IGP e da Confartigianato Imprese Cremona, vanta il patrocinio del Comune di Cremona ed è realizzata con il contributo di Regione Lombardia. Appuntamento quindi dal 6 al 8 ottobre 2023 a Cremona, per un viaggio saporito e divertente alla scoperta del mondo del salame.
Sito web: www.festadelsalamecremona.it
Facebook: @FestaDelSalame
Instagram: @festadelsalame
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris