Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

NASTRO ROSA

Cancro al seno. La sfida più grande di Airc e il concerto di Bennato

Caterina Caldonazzo, referente per Cremona: «Sconfiggere anche i tumori particolarmente aggressivi». Raccolta fondi in occasione dello show al Ponchielli del cantautore partenopeo

Francesca Morandi

Email:

fmorandi@laprovinciacr.it

05 Ottobre 2023 - 09:54

Cancro al seno. La sfida più grande di Airc e il concerto di Bennato

Caterina Caldonazzo e il Nastro Rosa di Airc

CREMONA - Un nastro rosa incompleto come l’obiettivo che non è ancora stato pienamente raggiunto. Se i progressi della ricerca per la prevenzione e la cura del cancro al seno hanno portato all’88% la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi, la sfida più grande di Fondazione Airc è trovare cure sicure ed efficaci per quelle donne colpite dalle forme più aggressive. Di rosa, domenica scorsa 1 ottobre, è stato illuminato il palazzo comunale a sostegno della campagna del Nastro Rosa che durerà per tutto il mese. Ma l’evento clou per raccogliere fondi destinati a completare il nastro rosa, sarà il concerto di Edoardo Bennato, in cartellone il 13 ottobre prossimo al teatro Ponchielli, alle 21 con uno spettacolo ad alto contenuto di Rock&Blues. I biglietti sono disponibili su VivaTicket e presso la biglietteria del teatro. Ad affiancare Bennato sul palco ci sarà la BeBand, la formazione storica che lo accompagna ormai da moltissimo tempo. Il ‘cantastorie’ di Bagnoli pescherà dal suo infinito repertorio, con brani e melodie che sono entrati a far parte del nostro immaginario collettivo come ‘L’isola che non c’è’ o ‘Il Rock del Capitano Uncino’.

Il cantautore Edoardo Bennato



«Prevenzione, naturalmente, e ricerca nella quale, come referente di Airc, io credo moltissimo, perché sono una sopravvissuta alla malattia grazie al fatto che mi sono potuta curare», racconta Caterina Caldonazzo, consigliera del Comitato Lombardia di Fondazione Airc a Cremona, la sua città di nascita. «Ogni anno — prosegue — più di 55mila donne hanno una diagnosi di carcinoma mammario. A 5 anni dalla prima diagnosi, l’88 % di loro sopravvive con una buona qualità di vita. Il restante 12% sono i cancri particolarmente aggressivi, in particolare triplo negativo, che colpisce anche in giovane età, e tutti i carcinomi mammari quando compaiono le metastasi. Tumori per i quali i ricercatori devono ancora fare tanto». Per tutto il mese di ottobre, «18 esercizi commerciali della provincia di Cremona distribuiscono le spillette rosa». Caldonazzo ricorda che «solo nel 2023, Fondazione Airc ha destinato oltre 14,5 milioni di euro a 139 progetti di ricerca sul tumore al seno, in corso nei laboratori di istituti, ospedali e università in tutta Italia».

Le Azalee della Ricerca per la festa della mamma, le Arance della Salute, i Cioccolatini della Ricerca. «Cremona promuove tutte e tre le iniziative — continua la referente Airc di Cremona —. Molte scuole della città aderiscono a ‘Cancro io ti boccio’ in occasione delle Arance della Salute, coinvolgendo bambini e ragazzi che diventano volontari per un giorno. Li sensibilizziamo sull’importanza della corretta alimentazione, proponiamo loro di farsi la spremuta con le arance della ricerca. Alle scuole che aderiscono mandiamo un ricercatore che per tutta la mattina è a disposizione per rispondere ad ogni domanda, richiesta, spiegazione».

La raccolta fondi passa anche dal teatro Ponchielli, dal concerto di Bennato affinché Cremona - «città con un pubblico generosissimo», sottolinea la referente di Airc Caldonazzo - contribuisca ad aiutare pazienti, ricercatori e sostenitori nella grande sfida: completare il fiocchetto rosa. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400