Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Scuola, alle colonie padane sfida con malta e cazzuola

Selezioni regionali per la finale di Ediltrophy. A confrontarsi aspiranti muratori da tutta la Lombardia

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

30 Settembre 2023 - 17:26

Scuola, alle colonie padane sfida con malta e cazzuola

CREMONA - Una gara a colpi di cazzuola e malta con un unico obiettivo: rappresentare la Lombardia alle finali nazionali di Ediltrophy 2023, presso il Salone Internazionale dell’edilizia che si terrà dal 20 al 22 ottobre. Oggi nel parco delle Colonia Padane si sono tenute le selezioni regionali di Ediltrophy, manifestazione promossa da promossa dal Formedil, Ente che coordina tutte le scuole edili presenti sul territorio nazionale, in collaborazione col Salone Internazionale dell’Edilizia.

A gareggiare sono state per la sezione junior le squadre delle scuola edile di Bergamo: Erik Basso e Matteo Brignoli con l’istruttore Alessandro Gherardi; di Brescia rappresentata da due team: Matteo Marella e Davide Poletti, assistiti da Gianni Battaglioni e Simone Moreni ed Elia Bordignon, guidati da Renato Copeta. Per la scuola edile di Breno hanno partecipato: Manuel Fettolini e Andrea Mondinini con l’istruttore Pierluigi Stefani.

La Scuola Edile Cremonese era rappresentata da Nicola Aradori e Simone Maglio, guidati da Gherardo Dossena ed Ernesto Brunelli e per la sezione senior da Sergio Dosangh e Athos Tognoni. Le squadre in gara hanno dovuto cimentarsi nella costruzione di panchine con porta biciclette, realizzate in muratura e pietra naturale secondo il progetto del Formedil di Bari. «Le panchine con porta biciclette verranno poi posizionate in città — spiega la direttrice della Scuola Edile Cremonese, Elisabetta Bondioni — con ogni probabilità saranno collocate davanti al consultorio. È anche questo un modo per dare valore al lavoro fatto durante la gara».

A fare gli onori di casa sono stati il presidente della Scuola Edile Cremonese, Eugenio Villa e il suo vice Salvatore Cutaia, insieme a Michele Tritto, dirigente della sezione Ricerca di Formedil che ha presieduto i lavori della giuria. «Ediltrophy è una gara di arte muraria che premia la qualità del costruire e la competenza di chi lavora» ha spiegato Villa.

«È un modo per mettere alla prova i nostri ragazzi, per creare un’occasione di confronto con altre realtà della regione. Obiettivo principale della manifestazione è promuovere il lavorare bene e il lavorare in sicurezza nel settore delle costruzioni, e favorire la conoscenza da parte del pubblico rispetto alle caratteristiche e potenzialità del comparto».

«Per questo -continua - le selezioni regionali non si svolgono all’interno delle sedi delle Scuole Edili ma in luoghi pubblici, in modo che le attività previste possano essere osservate dal pubblico. In questo modo si vuole valorizzare la capacità di fare e di creare dei nostri studenti, manodopera formata e attenta, destinata a dare forza al comparto edile». E per capirlo bastava osservata la cura e l’attenzione che i ragazzi hanno messo nel costruire la loro panchina con prta bicicletta.

I PREMIATI

Squadra Brescia: Matteo Barella e Davide Poletti

Squadra Brescia 2: Simone Moreni ed Elia Bordignon

Squadra Brescia Breno: Manuel Fettolini e Andrea Mondinini

Squadra di Cremona, premio per la sicurezza: Nicola Aradori e Simone Maglio

Categoria Senior, Squadra di Cremona: Sergio Dosangh e Athos Tognoni

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400