Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SETTIMANA MONDIALE

Allattamento materno: tornare al lavoro è più semplice se la mamma non è sola

Dal 2 al 6 ottobre 2023 a Cremona, Casalmaggiore e Soresina un ricco calendario d’iniziative

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

27 Settembre 2023 - 10:41

Allattamento materno: tornare al lavoro è più semplice se la mamma non è sola

Genitori e bambini a Casalmaggiore

CREMONA - La Settimana mondiale per l’Allattamento materno torna dal 2 al 6 ottobre con un ricco calendario di incontri e iniziative rivolte ai neogenitori, ma non solo. Il rientro a lavoro e la partecipazione dei papà alla cura e alla crescita nelle prime settimane di vita saranno i temi cardine di questa edizione, che coinvolgerà i consultori di Cremona, Soresina e Casalmaggiore.

Gli eventi sono organizzati da ASST Cremona in collaborazione con Ats Val Padana e con il patrocinio dei Comuni di Cremona, Soresina e Casalmaggiore.

 

INCORAGGIARE UN CAMBIAMENTO CULTURALE

rocca

Enrica Rocca, responsabile del Consultorio di Cremona

La Settimana mondiale per l’allattamento materno riporta l’attenzione su un tema fondamentale nella vita delle donne e delle coppie che scelgono di avere un figlio. Come conferma Enrica Ronca, responsabile del Consultorio di Cremona: «La qualificazione del programma Unicef “Insieme per l’allattamento” rimarca l’ulteriore impegno nella promozione di questa pratica attraverso servizi e iniziative di sostegno alla conciliazione, possibile solo se viene coinvolta l’intera famiglia. Per questo mettiamo a disposizione servizi e professionisti preparati, in grado di affiancare al meglio i genitori in questo nuovo cammino, fatto di responsabilità, impegno e consapevolezza».

mantovani

 Enrica Mantovani, responsabile del Consultorio di Casalmaggiore

Le attività proposte sul territorio provinciale sono finalizzate ad incoraggiare la parità di genere e favorire l’equilibrio dei ruoli all’interno del nucleo familiare: «Bisogna abbandonare l’idea che l’allattamento interessi solo la donna», aggiunge Enrica Mantovani, responsabile del Consultorio di Casalmaggiore. «La condivisione e il sostegno del compagno è un primo passo importante verso la costruzione di un legame con il figlio, fatto anche di consuetudini. I primi mesi di vita del bambino portano grandi cambiamenti per i genitori e la coppia. Offriremo consigli pratici utili ad affrontare il rientro a casa con il nuovo nato, anche quando si tratta di riorganizzare la vita di tutti i membri della famiglia, animali domestici compresi».

 

DAL RIENTRO DI MAMMA AL LAVORO…

Come conciliare il periodo dell’allattamento con il rientro a lavoro? In una video intervista (pubblicata sul canale Youtube dell’Asst di Cremona) Sylvie Fanti, neomamma e ostetrica all’Ospedale di Cremona, racconta la propria esperienza personale e professionale. Un duplice punto di vista, per affrontare insieme i dubbi, le paure e le perplessità che spesso accompagnano la ripresa dell’attività lavorativa dopo la gravidanza, con consigli pratici e suggerimenti utili per affrontare al meglio la conciliazione tra famiglia e impiego.

AI PAPÀ CHE SCELGONO DI STARE A CASA

papà

Un incontro rivolto ai papà

Venerdì 6 ottobre Spazio Comune (piazza Stradivari 7) ospiterà “A casa con papà”, tavola rotonda sul tema della gestione lavoro-famiglia dal punto di vista dei padri che porteranno la propria esperienza condividendo emozioni, pensieri e sentimenti legati al ruolo genitoriale.

Per l’occasione verrà presentato il progetto “Parent”, promosso dai Consultori di Cremona e Casalmaggiore (in collaborazione con Ats Val Padana, Comune di Cremona, Comune di Casalmaggiore, Consorzio Casalasco Servizi Sociali, Consultorio Ucipem, Cosper, le cooperative “Il Cerchio”, “Gulliver” e “Il Cortile”, Le Tate srl). Di cosa stiamo parlando? Della creazione di gruppi di condivisione e sensibilizzazione dedicati ai papà all’interno del Consultorio di Cremona. Un’iniziativa che punta a ridefinire la cultura della genitorialità, per superare i paradigmi di genere, attraverso la partecipazione e il rispetto verso il partner.

 

L’IMPEGNO DI ATS VAL PADANA

«“Insieme per l’Allattamento” rientra nei programmi internazionali “Baby-Friendly Initiatives” che accompagnano e qualificano i servizi sanitari e sociosanitari a migliorare le pratiche assistenziali rendendo protagonisti i genitori e sostenendoli nelle scelte per l’alimentazione e la cura dei propri bambini – dichiara Laura Rubagotti, Dirigente Responsabile del Programma “Insieme per l’allattamento” per l’ATS della Val Padana. Dopo il conseguimento della Fase 1 del Programma, che ha previsto una visita delle nostre Strutture sanitarie e sociosanitarie dedicate al Percorso Nascita e una verifica della documentale della Politica e del Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno, siamo fiduciosi di superare anche le Fasi due e tre, che contemplano una nuova verifica, da parte degli ispettori di UNICEF Italia, delle competenze degli operatori, dei protocolli e delle buone partiche dedicati all’assistenza delle madri e dei loro bambini nonché dei percorsi dedicati alla genitorialità consapevole. La Settimana dell’Allattamento Materno (SAM) è un’occasione importante per ricordare a tutti i genitori i benefici di salute dell’allattamento esclusivo per i primi 6 mesi di vita e l’importanza che tale buona pratica prosegua, con alimenti complementari sicuri e adeguati, fino a 2 anni o oltre. Quest’anno la SAM invita i decisori politici, i datori di lavoro e tutta la società civile ad implementare politiche di conciliazione vita lavoro e azioni concrete a supporto delle madri che allattano anche sul posto di lavoro».

 

IL PROGRAMMA COMPLETO

 

LUNEDÌ 2 OTTOBRE

disponibile sul canale YouTube di ASST Cremona: ALLATTAMENTO E RIENTRO AL LAVORO. Videointervista ad una mamma lavoratrice

 

dalle 8.30 alle 10: SPAZIO APERTO MAMMA E BAMBINO

Sostegno allattamento e risposte ai dubbi: Consultorio di Soresina, Via Inzani 4. Ingresso libero

 

dalle 10 alle 11: PER IL TUO BIMBO

Tecniche di massaggio infantile e lettura ad alta voce: Consultorio di Soresina, Via Inzani 4. Ingresso libero

 

MARTEDÌ 3 OTTOBRE

 

dalle 17 alle 18: BAMBINI E ANIMALI: COME VIVERE INSIEME in collaborazione con il Centro Cinofilo "Play Dog Mileo": Consultorio di Casalmaggiore, Piazza Garibaldi 3Iscrizione: inviare una e-mail a consultorio.casal@asst-cremona.it

 

dalle 10.30 alle 12: SPAZIO APERTO MAMMA E BAMBINO. Controllo crescita del bambino e andamento allattamento: Consultorio di Cremona, Via San Sebastiano 14 Ingresso libero

 

MERCOLEDÌ 4 OTTOBRE

 

dalle 14.30 OPEN DAY VACCINALE ANTINFLUENZALE:

Dedicato alle donne in gravidanza: Consultorio di Cremona, Via San Sebastiano 14. Prenotazione al numero 0372 408662 da lunedì a venerdì dalle 12.30 alle 14.00

 

GIOVEDÌ 5 OTTOBRE

dalle 15 alle 17. BAMBINI A CASA DOPO IL PARTO: E ADESSO? Suggerimenti pratici e utili consigli: Consultorio di Casalmaggiore, Piazza Garibaldi 3. Iscrizione tramite e-mail a consultorio.casal@asst-cremona.it

 

VENERDÌ 6 OTTOBRE

dalle 8.30 alle 10.30: SPAZIO APERTO MAMMA E BAMBINO. Controllo crescita del bambino e andamento allattamento. Consultorio di Cremona, Via San Sebastiano 14. Ingresso libero

 

dalle 10.30 alle 12: LATTE, PAPPA E COCCOLE. Incontro sul tema dell'allattamento e svezzamento. Consultorio di Cremona, Via San Sebastiano 14Iscrizione tramite e-mail a consultorio.salutedonna@asst-cremona.it

 

EVENTO SPECIALE: VENERDÌ 6 OTTOBRE. Spazio comune, Piazza Stradivari 7 – Cremona dalle 16 alle 17 SPORTELLO ALLATTAMENTO. Supporto, domande e risposte. Ingresso libero

 

dalle 17 alle 18 A CASA CON PAPÀ: Tavola rotonda sul tema della gestione lavoro-famiglia dal punto di vista dei padri. Presentazione progetto PARENT. Ingresso libero

 

PER INFORMAZIONI:URP Cremona: 0372 405550 - urp@asst-cremona.itURP Oglio Po: 0375 281552 - urp.op@asst-cremona.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400