Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Oglio Po, trasporto gratuito per i pazienti oncologici

‘Ti portiAMO noi’ è il progetto presentato da MEDeA. Malati al Day Hospital da tutto il territorio

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

07 Settembre 2023 - 20:17

Oglio Po, trasporto gratuito per i pazienti oncologici

CASALMAGGIORE - Si chiama ‘Ti portiAMO noi’ ed è il progetto di raccolta fondi a favore dei pazienti oncologici dell’ospedale Oglio Po lanciato ieri da MEDeA, l’associazione Medicina e Arte di Cremona, presente questa sera nella sala riunioni del presidio ospedaliero con il presidente Rodolfo Passalacqua, il vicepresidente Maurizio Lanfranchi, il tesoriere Antonio Soldi, il consigliere Alberto Ferrari e alcune volontarie. «Si tratta – ha spiegato Ferrari, che segue in modo particolare il progetto – di una campagna di crowfunding (raccolta di fondi, nda) per acquistare un veicolo, per avviare un servizio di accompagnamento dei pazienti oncologici dal proprio domicilio al Day Hospital dell’Oglio Po. Si tratta di una attività che a Cremona effettuiamo dal 2009. La campagna è stata avviata da MEDeA in collaborazione con Idea Ginger (www.ideaginger.it) e Cassa Padana».

L’obbiettivo è «portare sollievo al paziente, consentendo loro di recarsi al Day Hospital con il minimo disagio, soprattutto per coloro che versano in condizioni di debilitazione o non sono autonomi. Ma si vuole portare sollievo ai parenti, anche in termini di tempo non distolto ai propri impegni quotidiani di lavoro. Il progetto – ha continuato Ferrari – rappresenta quella risorsa in più offerta dal terzo settore, da unire al servizio di trasporto pubblico, talvolta caratterizzato da carenze e inefficienze». Il servizio sarà gratuito e giornaliero, attivo da lunedì a venerdì, e «sarà svolto da volontari formati, in grado di gestire le peculiarità dei pazienti oncologici, per i quali i cicli di terapia sono sovente motivo di forte disagio psichico e di grave debilitazione fisica. I volontari saranno formati all’ascolto empatico, al rispetto della persona sottoposta alla cura e alla sua riservatezza».


Cosa farà MEDea con un nuovo veicolo? «La segreteria riceverà le prenotazioni da parte delle persone che ne faranno richiesta e attiverà gli autisti volontari, che preleveranno il paziente al suo domicilio, lo porteranno in ospedale e lo riporteranno a casa». Le donazioni sono state aperte il primo settembre sulla piattaforma Ginger e resteranno aperte sino al 31 ottobre. Si punta a raccogliere 7mila euro. Rosario Canino, direttore medico dell’Asst, ha espresso «un forte ringraziamento a MEDeA e ai sostenitori del progetto, Amici dell’Oglio Po, Sostenitori Centro Tumori di Piadena e Andos. Mi piace lo slogan che evidenzia la parola ‘amore’: per svolgere questo servizio serve proprio amore da parte dei volontari, il cui ruolo è sempre più importante. È un progetto molto bello che va a completare il Day Hospital che abbiamo appena aperto».

Pietro Bastoni, presidente del Centro Tumori di Piadena, ha ricordato come la sua associazione sia stata «coinvolta nel 2021 per il nuovo Day Hospital e anche in questo caso MEDeA ci ha accompagnato in una iniziativa sicuramente sentita. Noi ci adopereremo per dare una mano: due volontari, intanto, li abbiamo già trovati». Luigi Borghesi (Amici dell’Oglio Po) ha a sua volta ringraziato MEDeA «che da tempo lavora al Day Hospital. Questa idea di rispondere a un bisogno reale è molto bella e noi siamo della partita. Ci impegneremo anche noi per trovare volontari».

Disponibilità è stata dichiarata anche da Patrizia Stagnari di Andos e da Gianmarco Mori, presidente del Rotaract Club Piadena Casalmaggiore Asola: «Un servizio di questo tipo è utile anche perché aiuta un paziente ad affrontare le terapie con uno spirito differente. Faremo il possibile per sostenerlo». Passalacqua ha spiegato che il bacino di utenza «coinciderà con quello dell’ospedale, compresa la zona oltre Po del parmense e del reggiano». Soldi, dal canto suo, ha sottolineato come «essenziale sarà trovare i volontari, soprattutto in un momento come questo in cui il volontariato è in un calo numerico consistente».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400