Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VAIANO CREMASCO

Scarichi di fognatura direttamente in strada: «Questione di igiene»

Il consigliere Ladina solleva il caso delle perdite dalla casa Caritas. Il sindaco: «Mi sono stati assicurati lavori al più presto»

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

19 Agosto 2023 - 05:10

Scarichi di fognatura direttamente in strada: «Questione di igiene»

Le perdite dalla rete che finiscono nella strada a Vaiano

VAIANO CREMASCO - Scoppia il caso dei reflui fognari della palazzina Caritas, che ospita i migranti. L’edificio, situato in fondo a via Sant’Antonino, a poche decine di metri dal confine con Monte Cremasco, da anni accoglie stranieri maggiorenni, assistiti dalla struttura diocesana.

A segnalare, tramite un’interrogazione al sindaco Graziano Baldassarre, il problema delle perdite degli scarichi, che finiscono in strada, è il consigliere di minoranza di Europa Verde Andrea Ladina. «C’è un’evidente situazione di degrado igienico-ambientale alla casa della Caritas che ospita giovani stranieri — sottolinea lo stesso Ladina —: una costante fuoriuscita di acqua reflue sulla pubblica via, a causa di condutture ammalorate. Ho chiesto chiarimenti al sindaco tramite un’interrogazione. Ma purtroppo, questi episodi di ripetono da tempo e non ritengo siano risolvibili con soluzioni tappabuchi. La proprietà deve investire ammodernando il sistema di smaltimento delle acque reflue. Si tratta di un intervento non più rinviabile».

Il consigliere ha eseguito un sopralluogo nei giorni scorsi: «I lavori sono estremamente urgenti, anche per una questione di igiene e decoro per chi vive nei dintorni. Un conto infatti è un impianto a servizio di una singola famiglia, quella che a suo tempo aveva donato l’abitazione; un altro è un immobile abitato tutto l’anno da molti ospiti».

Il sindaco Graziano Baldassarre ha ben presente il problema. «Nei mesi scorsi, ho innanzitutto chiesto un sopralluogo dei tecnici dell’Agenzia per la tutela della salute Val Padana e ho parlato con il direttore della Caritas cremasca Claudio Dagheti. Dopo le verifiche è stato confermato che siano necessari ammodernamenti degli impianti di raccolta delle acque fognarie. Mi è stato assicurato che saranno cantierizzati a breve. Terremo monitorata la situazione, sempre in stretta collaborazione con la Caritas, anche per quanto riguarda la gestione degli altri aspetti della struttura, che interessano l’igiene pubblica e il decoro. Mi riferisco, ad esempio, al conferimento dei rifiuti e al rispetto delle regole di convivenza, che ovviamente debbono seguire anche gli ospiti della casa».

Vaiano è da sempre un paese impegnato nell’accoglienza, non solo da parte di istituzioni ed enti religiosi, ma anche per merito di privati cittadini. Si lavora per l’integrazione con svariate iniziative. Una tra queste è il corso di italiano per stranieri che proprio Ladina porta avanti ogni anno in oratorio. Lezioni il sabato, alle quali partecipano migrati di svariate nazionalità: giovani, ma anche adulti, tra cui molte donne. Il tutto, in collaborazione con la parrocchia e l’oratorio. Impegno simile è quello profuso a livello scolastico, a cominciare dalla materna, per arrivare sino alla media.

Le attività interdisciplinari, che guardano all’integrazione e allo scambio tra le culture, sono proposte durante tutto l’anno scolastico. Si lavora sui valori comuni, come quello della pace, con iniziative a cui partecipano le scolaresche, a cominciare da quelle proposte dai Marciatori. Senza dimenticare le idee legate alla solidarietà, con i Donatori di sangue e le altre associazioni in prima fila, nell’incontrare i giovani e le loro famiglie.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400