L'ANALISI
30 Luglio 2023 - 11:14
CREMONA - Sono partiti all'alba di sabato dalle diverse zone della diocesi di Cremona i primi pellegrini in viaggio verso Lisbona, in Portogallo, dove dal 1 al 6 agoosto si terrà la Giornata Mondiale della Gioventù. Il pellegrino è, per definizione, un “viandante”. Qualcuno in movimento verso una meta altra e interiore. È una persona dunque insolita, fuori dal comune ritmo della propria quotidianità, e quindi nuovo, originale nel suo osservare la realtà. Sarà per questo che, ancora oggi, quando qualcuno parte per un pellegrinaggio, si indossano abiti – e sguardi – diversi. Un gesto esteriore riflesso di un moto dello spirito, celato tra gli occhi ancora un po’ stropicciati della sveglia all’alba e l’adrenalina prima della partenza pronta a salire anch’essa sul pullman.
Tra le 4.30 e le 5.30 del mattino di sabato 29 luglio da Cremona è così cominciato ufficialmente il percorso di un centinaio di ragazzi della diocesi verso il Portogallo. Proprio in città si sono ritrovati i due pullman, organizzati dalla Federazione Oratori Cremonesi e accompagnati da don Francesco Fontana, che hanno raccolto i gruppi nelle varie zone della diocesi. Dall’area del Casalasco-Mantovano le unità pastorali di Bozzolo, Pomponesco, Viadana, “Madre Nostra” (Cella Dati-Derovere-Longardore-Pugnolo-San Salvatore-Sospiro-Tidolo), “S. Maria della Pace” (Ca’ de’ Soresini-Castelponzone-Cingia de’ Botti-Motta Baluffi-San Marino del Lago-Scandolara Ravara-Solarolo Monasterolo-Vidiceto) e “Serafino Ghidini” (Cavallara-Correggioverde-Dosolo-Sabbioni di San Matteo-San Matteo delle Chiaviche-Villastrada).
Un secondo pullman ha raccolto invece i gruppi della zona settentrionale e della città: Caravaggio, Soresina, Malagnino, San Daniele Po, con alcune presenze anche da Scandolara Ripa d’Oglio e dalle parrocchie cittadine di Cattedrale e San Francesco d’Assisi, oltre allo staff FOCr. Nel viaggio verso Lisbona, prima di raggiungere la capitale lusitana sede della Giornata mondiale della gioventù, due tappa: già in giornata a Lourdes, nel più importante santuario mariano del mondo, e successivamente ad Avila, città di santa Teresa di Gesù.
La mattina di domenica 30 luglio si è aperta con i ragazzi e le ragazze cremonesi tornati alla Grotta per le Lodi. A seguire la visita del luogo mariano: un itinerario a piedi per scoprire i principali luoghi di Bernadette, come la casa natale o il Mulino de Boly. Dopo la partecipazione alla Messa internazionale e il pranzo libero, i gruppi ripartiranno alla volta di Salamanca per il pernottamento, in vista della visita della tappa di lunedì ad Avila. (fonte Diocesi di Cremona)
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris