L'ANALISI
18 Luglio 2023 - 17:21
CREMONA - Indipendenti, costantemente in giro per il mondo ma connessi alla rete internet: eccoli, i cosiddetti nomadi digitali che hanno cambiato il loro stile di vita (o almeno ci provano) sentendosi liberi di vivere e lavorare ovunque, proprio grazie alle opportunità del web. Una scelta sempre più in voga e che, a quanto pare, ben si sposa con Cremona. La città del Torrazzo, infatti, non solo sarebbe fra i dieci capoluoghi italiani in cui si lavora meglio – come riportato nei giorni scorsi sulla base dello studio di Fondazione Aidp –, ma risulta addirittura il luogo italiano più adatto ai nomadi digitali. Insomma: chi viaggiando con computer alla mano volesse far tappa all’ombra del Torrazzo, troverebbe ottima connessione internet, prezzi convenienti per gli alloggi, sicurezza e servizi.
Lo studio, con relativa classifica, arriva da 'Casinò Italiani' sulla base di varie rilevazioni statistiche e la premessa è che in Italia quasi il 10% della popolazione avrebbe già adottato questo stile di vita. Il 64% dei lavoratori, inoltre, sarebbe attratto dall’idea di lavorare sempre in viaggio. Esaminando i vari parametri che agevolano vacanza e lavoro, dunque, si scopre che Cremona è al top con un punteggio complessivo di 7,91 su 10. Campobasso si posiziona invece al secondo posto e Caltanissetta al terzo. Bolzano invece sarebbe la peggiore città italiana per i nomadi digitali, con il punteggio più basso tra tutte le provincie italiane: solo 1,93/10.
La nostra è anche l’unica città lombarda a classificarsi tra le prime dieci, con quasi due punti in più rispetto a Lodi (5,98/10).
Ma a cosa si deve questo primato? Secondo ‘Casinò italiani’ alla velocità media di download internet che è di 152,85 megabyte al secondo e cioè la 19esima più veloce del Paese, poi ai prezzi di affitto più convenienti e cioè 7,49 euro al metro quadrato che significa il 65% in meno rispetto a Milano.
E ancora: Cremona ha uno dei tassi di criminalità più bassi in Italia, con 2.672 reati ogni 100 mila abitanti. E anche se il meteo non è fra i migliori – 562,7 millimetri di precipitazioni annue – lavorare al pc in un locale o in un alloggio cremonese in attesa del ritorno del sole non è evidentemente così male.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris