L'ANALISI
SANITA' DEL TERRITORIO
18 Luglio 2023 - 09:13
L'équipe di Pediatria dell'Ospedale di Crema
CREMA - Hanno preso il via tra giugno e luglio i nuovi ambulatori di allergologia e pneumologia pediatrica presso l’Asst di Crema, istituiti dal nuovo direttore dell’unità operativa di pediatria Maddalena Leone.
La prenotazione avviene tramite impegnativa presso il Cup. All’interno è previsto lo svolgimento di prick test, test cutanei per il controllo della reazione allergica, spirometria, test di broncodilatazione farmacologica, ecografie polmonari.
L’avvio è stato possibile a partire dall’esperienza maturata dalla dottoressa Leone, dopo due master in immunopatologia dell’età evolutiva a Pavia e in pneumologia pediatrica alla Sapienza di Roma.
A Crema dallo scorso maggio, la dottoressa Leone è al lavoro anche per creare attività in regime MAC (Macroattività ambulatoriale complessa) con test di scatenamento per alimenti e allergie ai farmaci.
“Grazie alla collaborazione di tutto il personale – spiega – sono state avviate (o sono in fase di avvio) molte attività. Ho trovato professionisti molto disponibili, ben sapendo che quello dell’organico nel nostro reparto resta un tasto dolente. Abbiamo appena espletato un concorso e, se necessari, ne appronteremo altri”.
In via di consolidamento anche il confronto con i pediatri di base e gli specialisti pneumologi del polo ospedaliero di Rivolta d’Adda. “Con i primi vi è stato un primo contatto e la volontà di condividere un percorso per una presa in carico efficace dei piccoli pazienti. Con i secondi, la volontà è quella di consolidare collaborazioni già presenti per creare un gruppo di lavoro condiviso funzionale alla presa in carico di bimbi con patologie pneumologiche complesse o che necessitano di approfondimenti diagnostici”.
Al pronto soccorso pediatrico sono cambiate le regole per il triage.
“Questo ha richiesto una formazione per tutti gli infermieri, funzionale alla creazione di percorsi interni, di protocolli di presa in carico anche dal punto di vista infermieristico”. Dal punto di vista delle dotazioni: “Abbiamo fatto richiesta di caschi Cpap, sistemi di ventilazione assistita non invasiva, in previsione dei mesi invernali: saranno utili per il trattamento delle bronchioliti nei bimbi che necessitano di un supporto ventilatorio più importante”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris