L'ANALISI
03 Luglio 2023 - 16:51
Il lüadel viadanese abbinato ai salumi
POMPONESCO - Siamo pronti a una sfida del gusto con i cugini viadanesi: vediamo se, davanti a una giuria imparziale, il loro lüadel risulterà migliore del nostro o se, al contrario, quello di Pomponesco è imbattibile». Parole e musica di Mentore Negri, fornaio ma soprattutto Gran Maestro della Confraternita degli Amici del Lüadel. Un guanto che viene lanciato all’indomani del conferimento a tre panetterie viadanesi (Scaglia, Martelli, Dolce e Salato) della licenza De.co. (Denominazione comunale) per produrre la pregiatissima focaccina locale.
«Senza fare polemiche — aggiunge Negri — credo che un bel confronto ‘sul campo’ potrebbe aiutare a stemperare anche qualche tensione fra i produttori. Se Viadana è arrivata prima nella De.co., infatti, non bisogna mai dimenticare che la tradizione è viva perché il ristorante Saltini di Pomponesco l’ha mantenuta tale per oltre 50 anni. Altrimenti sarebbe scomparsa e oggi non esisterebbe più».
Qual è la differenza fra le due ricette? «Il nostro utilizza il lievito di birra che rende il lüadel più leggero e fragrante, con la possibilità di gustarlo anche il giorno dopo la cottura. Un vantaggio non da poco per chi lo consuma», afferma con orgoglio dietro il bancone del forno di via Roma.
Come detto, Negri è il Gran Maestro della Confraternita degli Amici del Lüadel, nata nel 2019 e presieduta da Alberto Mazzi. «I fondatori sono 11 e abbiamo ottenuto riconoscimenti importanti come, ad esempio, l’inserimento come prodotto da tutelare nell’elenco dell’Arca del Gusto di Slowfood, in quanto a rischio d’estinzione. Tante sono le iniziative di promozione, anche per altri prodotti. Presto anche a Pomponesco arriveremo a un riconoscimento ufficiale, magari insieme ad altre specialità locali», chiosa Negri.
Ora, però, è il momento della sfida. «Sono convinto che una pubblica tenzone organizzata da La Provincia con tanto di degustatori qualificati sarebbe una formidabile occasione per lanciare definitivamente il lüadel». E vinca il migliore.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris