L'ANALISI
30 Giugno 2023 - 05:15
ISOLA DOVARESE - La piazza gonzaghesca torna a risplendere. Sono ormai terminati i lavori relativi alle parti edili di piazza Matteotti che, grazie al bando Borghi storici, è stata rimessa a nuovo. Manca solo la posa dei corpi illuminanti, di due colonnine di allaccio per i banchi del mercato e i dissuasori del traffico a scomparsa e poi l’intervento si potrà dire concluso. Proprio in questi giorni è stata riaperta al normale traffico veicolare e domani ospiterà i Ludiluglio della Pro loco del paese.
«I lavori effettuati dalla ditta Aroldi di Casalmaggiore sono stati ben eseguiti – commenta il sindaco Gianpaolo Gansi –, ora stiamo pensando ad un modo per rendere il centro della piazza rappresentativa per il nostro paese con una sorta di aiuola o monumento movibile. Inoltre siamo in attesa di fioriere in marmo per abbellirla ulteriormente». L’intervento di riqualificazione di uno dei luoghi simbolo del paese è reso possibile grazie al progetto dei Borghi storici, del valore complessivo di poco meno di 620mila euro e che viene finanziato dal Pirellone per un importo di circa 498mila, mentre per la parte restante, sono state stanziate risorse comunali.
Già nella primavera 2021 la facciata nord del palazzo pretorio, sede dell’amministrazione comunale, era stata riqualificata, con la candidatura del progetto a un bando del Gal Oglio Po, con un processo conservativo supervisionato dalla Soprintendenza di Mantova. Restavano da riqualificare le rimanenti facciate (est e sud) e la restante porzione della piazza. Il documento generale, oggetto del finanziamento regionale, è formato da sette progetti di riqualificazione: ossia quello delle facciate restanti del palazzo pretorio, con lo stesso criterio adottato per la parte sud già recuperata; quello dell’androne di ingresso al palazzo (dal quale si accede anche all’ufficio postale).
Quindi le antiche prigioni (oggetto di studio da parte di esperti per gli antichi graffiti incisi sulle pareti), l’arco monumentale della piazza, le facciate esterne dell’edificio scolastico (risalente ai primi del ‘900 e già oggetto di due interventi nei mesi scorsi). Ma anche l’aiuola di largo della Vittoria che è stata sistemata con la sostituzione degli alberi esistenti, con spazi per la socializzazione, una rastrelliera per le biciclette e colonnine per la ricarica elettrica delle auto. Infine, tutta la superficie calpestabile della piazza è stata risistemata nelle parti ammalorate e breve verrà dotata di dissuasori elettronici, colonnine per la presa elettrica a beneficio dei commercianti nel giorno di mercato e una serie di accessori di arredo urbano.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris