Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SALUTE

Epatite C, in un anno quasi 24mila test gratuiti nel territorio di Ats Val Padana

Il Ministero della Salute e Regione Lombardia hanno promosso lo screening per in tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989. Rinnovato l'invito ad aderire alla campagna di prevenzione

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

27 Giugno 2023 - 15:39

Covid

CREMONA - Prosegue per tutto il 2023 la campagna di prevenzione contro l’Epatite C. Per poter effettuare una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente contro questa infezione, il Ministero della Salute e Regione Lombardia hanno promosso lo screening per Epatite C in tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989, che non siano mai stati trattati per Epatite C.

COS’È L’EPATITE C

L’Epatite C cronica da HCV (Hepatitis C Virus) è un’infezione causata da un virus che colpisce il fegato, causando un’infiammazione che può cronicizzare, provocando cirrosi epatica ed epatocarcinoma che possono avere un esito nefasto. Si stima che arrivino sino a 150.000 le persone affette da epatite C in Lombardia, molte delle quali inconsapevoli, dal momento che l’Epatite C spesso non dà sintomi e per questo molti casi rimangono non diagnosticati: per questo motivo è importante fare prevenzione e avviare campagne di screening.

COME SI ACCEDE AL TEST DI SCREENING

Il test è gratuito ed è offerto a tutti coloro che, rientrando nella coorte di nascita indicata dallo screening, accedono ai Punti Prelievo delle strutture aderenti per effettuare altri esami o che, anche senza ricetta medica, intendono richiedere l’esecuzione solo del test. Anche i pazienti ricoverati nelle stesse strutture ospedaliere aderenti alla campagna e rientranti nelle categorie anagrafiche indicate possono richiedere spontaneamente l’esame.

Luigi Vezzosi

IN COSA CONSISTE IL TEST DI SCREENING

Il test prevede un prelievo di sangue standard (venoso o capillare) per la ricerca degli anticorpi contro l’epatite C, che può anche essere effettuato insieme agli esami del sangue di routine ed è raccomandato a tutti i nati tra il 1969 e il 1989 che non siano mai stati curati per epatite C. In caso di referto positivo, la persona è contattata per effettuare il test di conferma (l’HCV-RNA) e in caso di ulteriore positività viene indirizzata ai centri di secondo livello (ASST) per l’eventuale terapia antivirale, in modo da eradicare l’infezione. Infatti, oggi sono disponibili cure con farmaci che, somministrati per via orale per 8-12 settimane, portano alla guarigione in oltre il 95% dei casi, di fatto senza effetti collaterali.

«Siamo soddisfatti per i dati raggiunti sinora, in quanto nel nostro territorio sono stati somministrati quasi 24.000 test (oltre il 13% dei test effettuati in Regione Lombardia) e soprattutto siamo riusciti ad individuare 31 persone positive all’HCV-RNA, tutte inconsapevoli dell’infezione in corso e prese in carico dalle ASST di riferimento per essere sottoposte al trattamento di eradicazione del virus – afferma Luigi Vezzosi, dirigente medico della Struttura Prevenzione delle Malattie Infettive di ATS -. Il nostro invito a tutta la popolazione è quello di aderire allo screening, e qualora non venga proposto, di farsi parte attiva della prevenzione e richiederlo, approfittando del fatto che sino alla fine del 2023 il test sarà gratuito e tutte le strutture sanitarie che hanno preso parte alla campagna, hanno confermato la loro partecipazione».

I DATI DELLO SCREENING NELLA POPOLAZIONE GENERALE

Da giugno 2022 a metà giugno 2023 nel territorio dell’ATS Val Padana (Cremona-Mantova) sono stati eseguiti 23.705 test di cui 174 positivi al primo livello (test anticorpale) e 31 positivi al secondo livello HCVRNA.

TEST HCV DI PRIMO LIVELLO EFFETTUATI IN PROVINCIA DI CREMONA


ASST Crema: 3.181

ASST Cremona: 3.011

Centro Medico Diagnostico S. Lorenzo: 1.465

Casa di Cura Figlie San Camillo: 794

Casa di Cura San Camillo: 691

Fondazione Ospedale Giuseppe Aragona di San Giovanni in Croce: 110

Totale: 9.252


TEST HCV POSITIVI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO IN PROVINCIA DI CREMONA

Positivi al test di primo livello: 65

Positivi al test di secondo livello: 14

TEST HCV DI PRIMO LIVELLO EFFETTUATI IN PROVINCIA DI MANTOVA

ASST Mantova: 13.132

Ospedale San Pellegrino Castiglione delle Stiviere: 1.187

Bianalisi Suzzara: 98

Ospedale di Suzzara: 36

Totale: 14.453


TEST HCV POSITIVI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO IN PROVINCIA DI MANTOVA

Positivi al test di primo livello: 109

Positivi al test di secondo livello: 17

Per ulteriori informazioni e per conoscere le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate che aderiscono al programma di screening, è possibile consultare il sito di ATS della Val Padana al link https://www.ats-valpadana.it/screening-epatite-c.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400