Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VOLONTARIATO

Soresina Soccorso spegne trentacinque candeline

Il compleanno di è stato vissuto momento per momento, giorno per giorno, vita salvata per vita salvata

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

23 Giugno 2023 - 19:49

Soresina Soccorso spegne trentacinque candeline

SORESINA - Trentacinque candeline sulla torta non ci stavano, quindi c’erano i numeri. Nel cuore della città, però, il compleanno di Soresina Soccorso è stato vissuto momento per momento, giorno per giorno, vita salvata per vita salvata. E sono migliaia. Conclusa la grande festa in quel di Ariadello, con tutti i soresinesi che hanno omaggiato uno dei gioielli della Città del Genala.

La presidente Vojsava Bulla: «Un traguardo importante per la nostra associazione con 35 anni di servizio in aiuto del prossimo. Abbiamo vissuto insieme un evento importante ricco di momenti di gioia e aggregazione. Con un po’ di sacrificio e poco tempo a disposizione, perché la maggior parte lo occupiamo per aiutare chi ha bisogno – ha aggiunto – abbiamo avuto dei buoni risultati. Accoglienza e scambio dei opinioni, oltre al buon cibo preparato dai nostri volontari, dai volontari di Ariadello, dai nostri amici e parenti. Un Grazie particolare – ha chiosato – va a don Alberto Bigatti che durante la messa ha messo in evidenza l’importanza del nostro volontariato ma anche la necessità di nuovi volontari, facendo appello a tutti i giovani e non solo».


La ‘Soccorso’ di Soresina, sorella di Cremona Soccorso e come lei aderente alla ‘Fvs’, federazione alternativa e parallela alla Croce Verde, esiste dal 1988. Si tratta di una delle associazioni di settore più antiche del Cremonese. E tra le più prolifiche, in tema di servizi: «Visite, radiologia, ricoveri in casa di cura, dimissioni, emergenze, specialistiche. Aiutiamo i nostri pazienti in ogni modo e in ogni momento – spiega Bulla – e continueremo a farlo, sempre di più».


Il futuro già scritto: «Gli obiettivi? Crescere – affermano i soccorritori –. Dobbiamo aumentare il numero dei volontari e intensificare l’azione di sensibilizzazione nelle scuole, che alla Bertesi ha dato ottimo riscontro». C’è anche un sogno: «Beh, sì – chiosa Bulla –, una sede tutta nostra. Adesso siamo in affitto al Robbiani. Domani, chissà».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400