Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ISOLA DOVARESE

Rimossi tronchi e ammassi di legname accatastati contro il Ponte Vecchio

Intervento urgente della protezione civile Naviglio di Canneto sull’Oglio. Il sindaco Gansi: "Importante che i proprietari dei terreni potino con regolarità gli alberi"

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

31 Maggio 2023 - 05:00

Ponte Vecchio, rimossi tronchi e ammassi di legname che si erano accumulati

ISOLA DOVARESE - Intervento della protezione civile Naviglio di Canneto sull’Oglio per togliere tronchi e ammassi di legname che si erano accumulati sotto il ponte Vecchio. Un’operazione molto delicata che un gruppo di sei volontari formati per il soccorso fluviale ha messo in campo grazie all’ausilio di un’imbarcazione con un vericello forestale. «Siamo intervenuti – spiega il coordinatore del gruppo di protezione civile Gianpietro Cappadocia – su richiesta dell’amministrazione comunale. Abbiamo quindi verificato la situazione e dopo il sopralluogo abbiamo deciso di intervenire per la rimozione del materiale che stava premendo contro i pilastri del ponte di ferro. Grazie ad un’imbarcazione i volontari legavano il tronco da rimuovere e grazie al vericello forestale, azionato da un motore a scoppio, veniva trainato a riva. Arrivato all’altezza della sponda, una squadra di volontari grazie alle motoseghe in dotazione, sezionava il detrito che è poi stato accatastato e verrà rimosso a cura del Comune».


Il primo cittadino Gianpaolo Gansi spiega il motivo di questo intervento richiesto proprio dall’ente locale. «In seguito alle piene del fiume Oglio, come spesso accade, è arrivato a valle materiale legnoso di ogni genere. In prossimità del ponte Vecchio si sono quindi fermati tronchi di dimensioni piuttosto considerevoli che premevano contro i pilastri». Un problema annoso quello che interessa il territorio isolano, che il primo cittadino aveva già portato all’attenzione di diversi tavoli istituzionali. La presenza di vere e proprie piante con tronco e rami infatti riporta l’attenzione sulla necessità di organizzare la pulizia delle rive dei fiumi partendo da monte, altrimenti potrebbe succedere l’irreparabile. E’ importante che i proprietari dei terreni potino con regolarità gli alberi. Insomma una situazione che va risolta ed è frutto della mancata o errata gestione forestale delle fasce riparie del fiume.

Il materiale che in questo modo si accumula rappresenta un grave ostacolo alla sicurezza idraulica del territorio, impedendo anche la funzionalità del deflusso del fiume. Non è bastato il progetto pilota attivato da giugno dello scorso anno sino a marzo per risolvere il problema dell’ammasso di detriti sotto il ponte Vecchio. Se i Comuni a monte non provvedono alla pulizia periodica del territorio di propria competenza, i rami o i tronchi degli alberi e la montagna di bottiglie e contenitori di plastica continueranno a scendere a valle. La conformazione del ponte non ne consente il deflusso in quanto ha le campate molto strette e questo crea la formazione di vere e proprie ‘isole’ di tronchi e rifiuti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400