L'ANALISI
27 Maggio 2023 - 11:32
CREMA - Concludere il raddoppio della Paullese è in testa alle priorità della Regione per i prossimi anni. La conferma nella seduta di giovedì mattina della Commissione territorio di palazzo Lombardia, presieduta da Jonathan Lobati di Forza Italia e dedicata appunto a trasporti e infrastrutture. Realizzare il raddoppio del ponte sul fiume Adda e quello del tratto tra Bisnate e Paullo, rimane uno degli obiettivi della missione ‘Lombardia Connessa’, piano presentato dall’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche Claudia Maria Terzi e dal collega ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente.
«Potenziare e riqualificare la rete viaria e ferroviaria – ha evidenziato Terzi – garantire una rete infrastrutturale sicura, potenziare le infrastrutture di telecomunicazione, costruire una rete più competitiva e più sostenibile per le merci e completare le opere olimpiche di competenza regionale». In merito alle strade oltre al terzo lotto dell’ex statale e al secondo ponte sull’Adda, Terzi ha individuato una serie di interventi strategici. Tra quelli prossimi al Cremasco la realizzazione della Bergamo – Treviglio, della Paullese.
Ci sono poi in corso lavori sulle reti ferroviarie per potenziare i collegamenti con Malpensa e diverse linee locali. L’attenzione della Regione si concentrerà anche sulle ciclovie nazionali previste dal Piano regionale di sviluppo. «A queste si aggiungono i percorsi di competenza di comuni, province e altri enti finanziati dal Piano Lombardia – ha evidenziato Terzi –: ciclovia del lago Maggiore, ‘Moveon’ Valle Olona, ciclovia Colico – Abbadia, ‘Karolingia’ e le ciclovie ‘Bergamo – Brescia’ e dell’Isola». La banda ultra larga raggiungerà 1.414 Comuni. Di questi 1.130 saranno serviti con architettura di rete fibra ottica con performance a 100Mbps e 284 con architettura di rete Fwa (servizio Wireless con performance a 30Mbps).
Entro il 2025 saranno 520.500 le nuove unità immobiliari connesse con la banda larga (per un totale di 1.400.000). Lucente ha indicato gli obiettivi del trasporto pubblico: «Saranno 83 i nuovi treni che entreranno in servizio entro il 2027, per un totale di 168 dal 2018. A questi si aggiungeranno altri 46 treni entro il 2026. Con i nuovi treni, i servizi ferroviari aumenteranno entro il 2027 di 5 milioni di chilometri per treno in un anno». Per gli autobus, prevista l’immissione in servizio di 1.110 nuovi mezzi entro il 2027 (per un totale di 2.077 dal 2018) e si lavorerà per l’estensione dei biglietti unici.
Le infrastrutture per auto elettriche prevedono l’installazione di 1.373 nuove di colonnine di ricarica entro il 2027. Il totale regionale arriverà a 3.500. «Bene che la Paullese sia inserita tra le opere principali di Regione – sottolinea il consigliere regionale del Pd Matteo Piloni – attraverso il Psrr, a dimostrazione dell’importanza di vedere conclusa quest’opera per lo sviluppo del Cremasco e dell’intera provincia. Con l’assessore Terzi, su richiesta anche dell’Area omogenea, si terrà un tavolo specifico per fare il punto della situazione, a partire dall’aumento dei costi per il ponte di Spino».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris