Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOSPIRO

Bolidi luminosi caduti nel corso della notte, è caccia al meteorite

Nel caso in cui qualche frammento abbia raggiunto il suolo, la parte più consistente potrebbe essere caduta nel comune del cremonese mentre altri frammenti più piccoli potrebbero essere disseminati lungo il Po

Serena Ferpozzi

Email:

serena.ferpozzi@gmail.com

25 Maggio 2023 - 11:26

Bolidi luminosi caduti nel corso della notte, è caccia al meteorite

SOSPIRO - E' caccia al meteorite che, nella notte, è caduto sul territorio comunale. La notte del 24 maggio potrebbe essere ricordata come 'la notte dei fireball'. Due meteore molto luminose ('bolidi') hanno infatti solcato i cieli italiani, la prima poco dopo la mezzanotte e la seconda a notte fonda, verso le quattro e mezza del mattino. La prima ha interessato i cieli del Nord, la seconda la Sardegna. Ma mentre quest’ultima ha attraversato l’atmosfera troppo rapidamente e si è estinta a una quota troppo alta per poter aver dato luogo alla caduta di una meteorite ('fall' in gergo tecnico), la prima, avvistata da ben 11 camere della rete Prisma, potrebbe invece regalarci una bella sorpresa. Concentriamoci quindi sul primo avvistamento, ripreso dalle camere Prisma di Pino Torinese, Rovigo, Piacenza, Felizzano, Codogno, Cecima, Merate, Savignano, Montelupo Fiorentino, Chianti e Ravenna.

Le ricerche di Marco Morelli, direttore museo italiano scienze planetario di Prato

I calcoli preliminari eseguiti dagli astronomi della rete Prisma indicano che il fireball è stato ripreso a partire da 75 km di quota, quando aveva una velocità di 15,8 km/s e si è estinto a 28 km di altezza con una velocità di circa 5 km/s. Nel complesso l'evento ha avuto una durata di circa 6 secondi. Nel caso in cui qualche frammento abbia raggiunto il suolo, la parte più consistente potrebbe essere caduta nel comune di Sospiro mentre altri frammenti più piccoli potrebbero essere disseminati lungo il Po, nel territorio dei comuni di San Daniele Po e di Pieve d’Olmi. Adesso, fin dalle prossime ore, gli esperti di Prisma raffineranno i calcoli e cercheranno di circoscrivere l’area interessata dalla possibile caduta, il cosiddetto 'strewn field', generalmente un’ellissi estesa per qualche km lungo i due assi principali.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400