L'ANALISI
09 Maggio 2023 - 17:27
PIADENA DRIZZONA - Buona partecipazione, ieri sera, alla processione che ha rievocato il rito delle rogazioni con meta la cappella di Santa Maria di Lamo, di proprietà della famiglia Griffini di Pontirolo e nel territorio comunale di Torre de’ Picenardi. Come lo scorso anno, due sono state le processioni che si sono unite nel piccolo edificio sacro. Una è partita dalla chiesetta di San Rocco a Pontirolo, guidata dal parroco di Piadena, Vho e Drizzona don Antonio Pezzetti affiancato da don Cristino Cazzulani e don Francesco Fontana, l’altra da San Lorenzo de’ Picenardi, con il parroco don Claudio Rossi. Fiaccolate suggestive in mezzo ai campi, favorite da un buon clima e come sempre valorizzate da una particolare atmosfera di raccoglimento e di preghiera.
La funzione, sulla scorta di quanto avveniva in passato, è stata propiziatoria, per la buona riuscita delle seminagioni, con la finalità di attirare la benedizione divina sull'acqua, il lavoro dell'uomo e i frutti della terra. Lo scorso anno il rito era ripreso dopo lo stop imposto dalla pandemia. La manifestazione ha concluso la fiera di Santa Maria di Lamo, la sagra di Pontirolo. Durante la messa, don Rossi ha ricordato la figura dell’ex parroco di Piadena don Ennio Sozzi, di cui ieri ricorrevano i 100 anni dalla nascita. Allo stesso don Ennio è dedicata tra l’altro una mostra allestita nella sala capitolare della parrocchia di Piadena, nel chiostro, con diversi documenti e immagini. L’esposizione è visitabile al martedì mattina dalle 9.30 alle 11.30 e gli altri giorni al pomeriggio dalle 17.30 alle 19.30, sino al prossimo 4 giugno.
La funzione, accompata all’organo dal sindaco di Piadena Drizzona Matteo Priori, ha riservato una gradita sorpresa musicale, grazie all’Ave Maria intonata dopo l’Eucarestia dal tenore Luca Bodini, accompagnato alla chitarra da Camilla Finardi, musicista piadenese che sta calcando palchi di livello internazionale. Un momento molto suggestivo, valorizzato dal silenzio e dall’ambientazione.
Domenica la fiera ha avuto il suo esordio alla Cascina Pontirolo dove si sono svolti diversi momenti di intrattenimeno e di approfondimento interessanti. C’è stato ad esempio l’apprezzato incontro sul tiro con l’arco storico, con Luciano Marini, campione italiano 2020 di tiro con l’arco storico e con Antonello Predari. I due ospiti hanno raccontato con dettagli che hanno catturato l’attenzione dei presenti la storia della disciplina. Splendide le realizzazioni a terra dei madonnari impegnati: Mariano Bottoli, Simona Lanfredi Sofia, Michela Vicini e Ornella Zaffanelli. Presenti anche Alcide Zapponi, ‘Zachem’, con le sue creazioni artistiche in ferro battuto, le uova di Pier di Canneto sull’Oglio, i casari Martino Bergamaschi e Giampietro Stanga. Laura Righi ha presentato i suoi libri e la pittrice Giovanna Esposito le sue opere. Kasia Brzezinska di Piadena ha proposto ‘La Radice di Luce’.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris