L'ANALISI
06 Maggio 2023 - 18:34
Il taglio del nastro con Attilio Fontana, Antonio Marcegaglia, Emma Marcegaglia e Carlo Bonomi
GAZOLDO DEGLI IPPOLITI - Antonio ed Emma Marcegaglia questa mattina a Gazoldo degli Ippoliti hanno tagliato il nastro inaugurale di ‘Casa Marcegaglia’, un percorso museale sull'acciaio, la famiglia, la figura del fondatore Steno Marcegaglia, i valori dell'azienda – presente con un importante stabilimento anche a Casalmaggiore –, il rapporto strettissimo con il territorio. Lo hanno fatto insieme al presidente della Confindustria Carlo Bonomi e al presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana.
Nell’occasione hanno anche varato la ‘Academy Marcegaglia’ per puntare su formazione, competenze, cultura d'impresa.
«Siete nella nostra sede a Gazoldo degli Ippoliti, lo vedete, sperduto nella campagna mantovana — ha esordito Antonio Marcegaglia —. Da qui papà nel 1959 è partito dal nulla, con tanta voglia, pochi soldi e grande determinazione e ora è un gruppo con 7mila dipendenti e 9 miliardi di fatturato, in crescita internazionale ma con solide radici in Italia».
Emma Marcegaglia si è detta «molto emozionata. È un bel momento. Avevamo pensato: facciamo qualcosa che rimanga, per noi, per la nostra gente, per questo territorio. E per quello che ha fatto questa persona straordinaria che è stata nostro padre Steno». Un percorso che oggi prosegue «forte di queste radici, ma guardando avanti». Poi l'Academy, «per attrarre e formare talenti. E un luogo dove si parli di cultura aziendale».
Anche Bonomi si è detto «molto emozionato. È vivo ancora in noi il ricordo di Steno. Era un imprenditore che tutte le volte che visitava le sue fabbriche salutava uno per uno tutti i dipendenti. E quando gli rispondevano: ‘no, cavaliere, ho le mani sporche’, rispondeva: ‘uno che lavora non ha mai le mani sporche’».
In videocollegamento il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha evidenziato che Casa Marcegaglia «è un museo, è storia, è tecnologia, è arte, storia di persone e materiali: è l'espressione migliore del Made in Italy». «È la storia di un successo imprenditoriale — ha aggiunto Fontana —, uno dei più rilevanti. Ma è anche il museo degli uomini e delle persone che hanno contribuito a creare questa realtà».
All’interno di Casa Marcegaglia si trovano diverse opere d’arte, come quelle realizzate per Steellife, la prima mostra internazionale dedicata all’acciaio e allestita alla Triennale di Milano nel 2009 per celebrare i 50 anni del Gruppo. Ci sono ‘Buddha of Steel Life’ dell’artista cinese Zhang Huan, ‘The Flash of Lightning’ del giapponese Tetsuya Nakamura, ‘Din A4 War Games’ di Julia Bornefeld, ‘Le macchine’ dell’artista svizzero Lui Mattenberger, l’opera ‘Hawwa Bai With Her Apple Tree and Parrot’ di Adeela Suleman, il meccanismo a basamento ‘Un ballerino non pensa mai alle proprie gambe’ di Francesco Bocchini. Sono presenti anche due opere in bronzo acquistate dallo stesso Steno Marcegaglia e realizzate da Simon Benetton e Neveo Cacciani.
All’esterno di Casa Marcegaglia, nel grande parco alberato all’ingresso della sede, pensato come spazio di comunità a disposizione di tutti, c’è un ospite particolarissimo. Un dono cui Steno Marcegaglia era molto legato: la statua in bronzo, a grandezza reale, di un leone. Simbolo da sempre associato al fondatore (nato sotto il segno del leone, di cui amava collezionare riproduzioni di ogni provenienza, foggia e materiale), la statua, precedentemente collocata nella hall, è stata spostata nel parco per dare il ‘suo’ personalissimo benvenuto a chiunque entra in Marcegaglia.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris