L'ANALISI
06 Maggio 2023 - 14:07
CREMONA - Si è chiuso con l’ultimo appuntamento alle Colonie Padane il percorso sull’outdoor education dedicato a insegnanti delle scuole infanzia, primaria e secondaria di primo grado all’interno de ‘Il Tempo ritrovato’, progetto del Comune e della Rete degli istituti comprensivi cittadini con capofila l’istituto Comprensivo Cinque. Quaranta docenti, divisi in due gruppi, si sono ritrovati per la terza volta e si sono sperimentati sul tema dell’educazione all’aperto. Dopo l’incontro nel parco della scuola Stradivari a novembre e nel giardino della scuola infanzia Lacchini a marzo, è stato il parco delle Colonie Padane a fare da location all’iniziativa, coordinata da Simone Baracetti, collaboratore dell’Associazione 0432 per l’asilo nel bosco Nido Verde e componente del direttivo dell’associazione Bambini e Natura, già conduttore dei primi due appuntamenti.
Il laboratorio si è concentrato sull’approccio esplorativo della didattica, metodologia che si basa sulla pedagogia attiva e sull’apprendimento esperienziale e che prevede un’applicazione forte e costante all’ambiente esterno e naturale. Gli insegnanti coinvolti hanno condiviso i risultati di una esperienza esplorativa realizzata nei giorni precedenti con i propri gruppi classe. Hanno portato alle Colonie Padane veri e propri percorsi esplicativi sulla propria esplorazione e li hanno proposti ai colleghi, realizzando quindi un piccolo allestimento con tutte le documentazioni. Un modo per immergersi gli uni nelle esplorazioni degli altri e trarre insieme riflessioni e spunti sull’esplorazione, una delle attività possibili all’interno dell’outdoor education.
«Le insegnanti — dichiara il conduttore del laboratorio Simone Baraccetti — si sono calate in questo percorso con grande disponibilità, attenzione e curiosità. Le esperienze vissute insieme ci hanno permesso di ricontattare quel piacere delle piccole grandi scoperte che tutti abbiamo provato da bambini e che oggi fatichiamo a permetterci. Si tratta di un piacere sopito, ma ancora vivo in ciascuno di noi; un piacere che se riconosciuto ed esercitato può diventare il terreno nel quale, da professionisti dell’educazione, seminare e far germogliare i semi che abbiamo a disposizione, ovvero gli strumenti e le metodologie che ci permetteranno di accompagnare bambini e ragazzi nei propri personali percorsi di crescita e apprendimento».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris