Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Casa Marcegaglia: storia e valori dell’impresa

Lo spazio espositivo sarà inaugurato il 6 maggio a Gazoldo degli Ippoliti con Urso, Bonomi e Fontana

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

28 Aprile 2023 - 05:10

Casa Marcegaglia: storia e valori dell’impresa

Emma Marcegaglia, Antonio Marcegaglia e Alfredo Urso

CASALMAGGIORE - Sabato 6 maggio a Gazoldo degli Ippoliti si terrà l’inaugurazione di Casa Marcegaglia, l’innovativo spazio museale e formativo realizzato per raccontare, attraverso esperienze immersive e installazioni interattive, la storia dell’azienda, dei valori che la contraddistinguono e di tutte le molteplici applicazioni e lavorazioni dell’acciaio Marcegaglia.


L’evento ufficiale – cui parteciperanno il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e il presidente di Confindustria Carlo Bonomi – inizierà a mezzogiorno con il taglio del nastro. A fare gli onori di casa saranno naturalmente i titolari del grande gruppo industriale, Emma e Antonio Marcegaglia. Nell’occasione sarà presente anche la storica d’arte Elisabetta Pozzetti.

Carlo Bonomi e Attilio Fontana


Casa Marcegaglia è una struttura museale permanente che sorge su uno spazio di 1.300 metri quadrati nel quartier generale del Gruppo. L’obiettivo della iniziativa è ripercorrere, attraverso una narrazione dinamica ed emozionale, la storia del fondatore, Steno Marcegaglia, e dell’azienda in ogni sua epoca evolutiva. Che comprende, dunque, anche l’importante stabilimento di Casalmaggiore, in cui sono impiegate circa 500 persone.


«Uno spazio per celebrare il passato, raccontare il presente, senza distogliere lo sguardo dal futuro per creare la giusta porta di ingresso nel mondo Marcegaglia, che è acciaio, ma anche famiglia, valori, progettualità», dice il gruppo industriale che affianca dunque una nuova realizzazione ad un’altra realtà particolarmente significativa quale la Fondazione Marcegaglia, fondata nel 2010, per sostenere i progetti di solidarietà attraverso il finanziamento a organizzazioni radicate sul territorio o direttamente attraverso partner operativi.

All’estero, la Fondazione sostiene progetti di sviluppo focalizzandosi sull’imprenditoria femminile con l’avviamento al lavoro, la creazione di microimprese e lo sviluppo di sistemi sanitari locali. In Italia supporta interventi contro l’emarginazione sociale, la violenza domestica e le nuove povertà in particolare nei territori dove l’azienda è presente con i suoi stabilimenti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400