Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

25 aprile, la Resistenza rivive nei luoghi simbolo

Il programma e le iniziative del 78° anniversario della Liberazione: messa al cimitero poi il corteo e la cerimonia in piazza. La memoria nei volti dei caduti, gli onori alle donne

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Aprile 2023 - 18:46

25 aprile, la Resistenza rivive nei luoghi simbolo

CREMONA - In occasione del 78° anniversario della Liberazione, il Comune, in collaborazione con il Comitato Costituzione Liberazione (Associazione Nazionale Partigiani Italiani, Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Cremona, Associazione Nazionale Divisione Acqui – Sezione di Cremona) ha predisposto il programma per la celebrazione del 25 Aprile.

Il sindaco Gianluca Galimberti


Alle 9, al civico cimitero, manifestazione in memoria dei Caduti, con la messa nella Cappella ai Caduti. Al termine, accompagnato dal trombettiere del complesso bandistico Città di Cremona, corteo interno al cimitero per rendere omaggio a quanti hanno dato la propria vita per la difesa della libertà con sosta e deposizione di corone d’alloro e fiori alla cappella dei Caduti Civili, dei fratelli Di Dio, ai monumenti commemorativi dei soldati trucidati a Cefalonia e Corfù, dei Caduti per la Resistenza e all’Altare della Patria.

Il presidente della Provincia Paolo Mirko Signoroni


Alle 10,15, dalla piazzetta di fronte alla chiesa di San Luca, partirà il corteo che sfilerà lungo corso Garibaldi, corso Campi, via Verdi, piazza Stradivari, via Baldesio per raggiungere infine piazza del Comune. Il corteo sarà preceduto dal Corpo bandistico di Vailate, dalla storica bandiera tricolore, dai labari delle Associazioni partigiane e dai gonfaloni di Comune e Provincia. La cerimonia in piazza del Comune inizierà alle 11 con gli interventi di due studenti, Paola Roversi e Ali Bakr del liceo di Scienze Umane Anguissola, di Paolo Mirko Signoroni, presidente della Provincia, e di Giancarlo Corada per le associazioni partigiane di Cremona. Concluderà la serie degli interventi il sindaco Gianluca Galimberti.

Gian Carlo Corada

Al termine esecuzione di brani musicali del Corpo bandistico di Vailate. E seguirà la deposizione delle corone alla lapide dei Caduti per la Libertà, alla lapide Medaglia d’oro CVL (Corpo Volontari della Libertà) in cortile Federico II e alla lapide dedicata alle donne cremonesi della Resistenza. La cerimonia si concluderà davanti al quadro con le foto di tutti i caduti della Resistenza Cremonese. Nel Cortile Federico II saranno esposte le fotografie dei partigiani cremonesi caduti per la libertà.


Alle 12,30, nella Sala dei Quadri di palazzo comunale, saranno consegnate le borse di studio della Resistenza. Per la Festa della Liberazione corone di alloro verranno deposte in varie zone della città: in via Ghinaglia (torrione dell’ex castello di Santa Croce), al tempietto del Cristo Risorto, posto a fianco della chiesa di San Luca, in via Manini, tra via della Colomba e via Ettore Sacchi sotto la lapide che ricorda Giuseppe Robolotti, e alla lapide che si trova sulla scuola di San Felice.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400