L'ANALISI
19 Aprile 2023 - 05:15
L'ingresso dell'Aem di Cremona
CREMONA - Approvato il budget 2023 di Aem, che prevede nuovi investimenti per 5 milioni e 433mila euro. Tra quelli più consistenti ci sono la realizzazione del polo per la cremazione degli animali domestici, lo sviluppo della rete in fibra e la realizzazione degli impianti fotovoltaici: quello da 1 Megawatt in via Persico e quello da 30 kilowatt sull’autosilo Massarotti.
A balzare all’occhio è l’analisi non troppo rosea tracciata sulle schede appena sottoposte al voto della giunta comunale: «La forte massa di investimenti autorizzati, unitamente al rimborso degli investimenti pregressi, metterà sotto pressione le capacità di autofinanziamento aziendali – viene infatti chiarito –. Tuttavia non si prevede nel corso dell’anno di completare la totalità degli investimenti autorizzati, inoltre sono possibili eventuali futuri disinvestimenti attualmente in valutazione. L’azienda si sta comunque operando per l’attivazione di nuove linee di affidamento bancario in caso di necessità».
Il risultato operativo della gestione patrimonio ed affitti, inoltre, è fortemente appesantito da numerosi fabbricati non a reddito o non pienamente sfruttati: l’area di via Mantova, la sede di viale Trento e Trieste, l’ex Mercato ortofrutticolo, l’ex bocciodromo di via Gadio, gli uffici di via del Macello. Infine viene precisato: «Gravano ulteriormente gli aumenti dei costi delle utenze, derivanti dall’attuale congiuntura internazionale».
Il presidente Massimo Siboni non nasconde che, come tutte le aziende, anche Aem ha dovuto ritoccare la pianificazione proprio a causa dei rincari generalizzati: «Il budget è stato deliberato dal Cda sulla base delle risorse che il Comune mette a disposizione. Certo, in passato avevamo fatto delle valutazioni che ora abbiamo dovuto rettificare. Tanto per dirne una: avevamo previsto di ristrutturare la sede di via Persico con 600-650mila euro, mentre oggi ci troviamo di fronte a costi che sfiorano il milione. Poi ci saranno i ribassi, ma gli incrementi dei costi sono innegabili». E sono stati messi nero su bianco: +390mila euro per la sede, +50mila per il parking di via Fezzi.
Agli oltre 5 milioni di investimenti previsti sono da aggiungere quelli già precedentemente approvati ed in corso di esecuzione, pari ad un milione e 683mila euro: fra gli altri il park Lucchini, la prima parte dei lavori per il polo della cremazione degli animali, la finitura esterna del polo della cremazione, il riordino della discarica San Rocco, sistemazioni alle aree di ampliamento sud con ricollocazione della recinzione, Villa Glori, il completamento della pavimentazione del parcheggio di via Fezzi, il centro servizi manutenzioni straordinarie. Complessivamente il nuovo polo per la cremazione degli animali domestici comporterà un esborso di 800mila euro, mentre gli impianti fotovoltaici costeranno 1 milione e 100mila euro. Tali investimenti, però, sono destinati a generare due nuove unità di business.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris